Comuni aquilani e USRC contro lo spopolamento delle aree interne

di Vanni Biordi

15 Febbraio 2025

Un accordo di collaborazione tra l'Unione dei Comuni Montani "Montagna Aquilana" e l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione del Cratere segna un passo importante nella lotta contro lo spopolamento e a favore dell'inclusione sociale nelle aree interne dell'aquilano. L'intesa, firmata dalla presidente dell'Unione, Deborah Visconti, e dal titolare dell'USRC, Raffaello Fico, prevede la realizzazione di progetti sociali e assistenziali rivolti alle fasce più fragili della popolazione. L'obiettivo è duplice: da un lato, promuovere l'integrazione e migliorare la qualità della vita di chi vive in questi territori, dall'altro, contrastare la tendenza allo spopolamento che da anni affligge le aree interne. «Vogliamo rendere i nostri paesi più accoglienti, lavorando affinché le persone che li abitano possano continuare a farlo», ha dichiarato la presidente Visconti. Questa intesa è strategica, secondo la Visconti, perché, grazie alla sinergia tra le professionalità a disposizione di entrambi gli enti, nasce la possibilità di programmare interventi efficienti e incisivi, soprattutto a favore delle fasce più deboli. L'USRC, da parte sua, metterà a disposizione le proprie competenze tecniche per la programmazione e la realizzazione degli interventi, con un'attenzione particolare alla rigenerazione urbana, allo sviluppo sociale e all'accessibilità dei luoghi. «Il nostro obiettivo è fare in modo che i paesi ricostruiti siano abitati, contribuendo a frenare il fenomeno dello spopolamento», ha aggiunto Fico.   L'accordo, della durata di due anni (prorogabili), coinvolge tutti i 42 comuni dell'Ente d'Ambito Distrettuale n. 5 "Montagne Aquilane". E’ un'iniziativa che, grazie alla collaborazione tra istituzioni e alla valorizzazione delle risorse locali, punta a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per le comunità dell'aquilano.

Disagio giovanile, le principali cause
L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista