La condizione carceraria è un problema che riguarda tutta la società

di Serena Suriani

15 Febbraio 2025

In questi ultimi tempi, in modo particolare, c’è molta attenzione dedicata al mondo carcerario abruzzese. Si denuncia il sovraffollamento, nell’istituto penitenziario teramano di Castrogno, invivibilità nelle varie strutture a causa si sommosse e aggressioni al personale di polizia penitenziaria. Ma l’impressione, a volte, è che si parli di un mondo a parte. Un mondo distante dalla nostra quotidianità e in fine dei conti, si pensa spesso, «è una realtà che non mi riguarda. Lì, tra quelle mura, sono rinchiusi delinquenti. Per questo, stiano lì, in qualunque condizione, se la sono cercata». Questo un pensiero ricorrente, sebbene non di tutti. Ma perché è importante che la vita carceraria diventi una realtà che riguarda tutti? Lo abbiamo chiesto al senatore abruzzese del Pd Michele Fina, anche lui, insieme a sindacati e istituzioni, impegnato a denunciare le carenze, le difficoltà, il sovraffollamento delle strutture carcerarie abruzzesi. Secondo Fina, innanzitutto, troppo spesso si ricorrere alle misure carcerario per reati minori. Accade così che il detenuto venga a contatto con realtà più pericolose e che sia maggiormente propenso a delinquere una volta fuori dal carcere. In particolare, l’istituto penitenziario deve lavorare per la rieducazione del condannato. A tal proposito dovrebbero tornare a funzionare le officine, utili alla formazione lavorativa del detenuto una volta fuori dalle sbarre. In sintesi, il modo in cui si vive oggi all’interno di un carcere si riverbera domani sulla società. Ecco perché è importante che gli istituti di pena consentano al detenuto di vivere un percorso utile affinché, una volta rientrato in società, non presenti disturbi dovuti alle condizioni difficili vissute consentendo così un miglior reinserimento nella comunità.

L'Aquila a secco con l'Ancona. Al "Gran Sasso-Acconcia" finisce 0-0
Cepagatti. Eletto Ristorante dell'Anno locale di Villanova
L'Aquila: a Collemaggio il primo raduno nazionale di agenti di custodia in pensione
L'Aquila promuove l'inclusione: convegno focalizzato sull'autismo e il futuro
In centro a L'Aquila il presidio pro Palestina a difesa della popolazione
Pescara: disponile il servizio di mobilità Uber Black
Pescara: Aca e Regione celebrano la giornata mondiale dell'acqua
Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi
Calcio, Serie D. L'Aquila riparte dall'incrocio interno con l'Ancona
Forza Italia L'Aquila a congresso. Stefano Cappetti nuovo segretario comunale
L'Aquila. Lunedì il Consiglio comunale aperto sulla sanità
Cratere 2016. Arrivano agevolazioni per l'uso del legno nella ricostruzione
In casa aveva un “supermercato” della droga: in arresto un 27enne
Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica
Castellalto, ADA: l'innovazione nell'apicoltura
Università dell'Aquila: via libera dal Ministero a 23 classi di concorso
L'Aquila. Da Cipess in arrivo 14 milioni di euro per Santa Maria Paganica
L'Aquila. 6 milioni di euro per interventi sul territorio
Pescara: il PD in assemblea davanti alla scuola Michetti
Libera contro le mafie, giornata della memoria a Sulmona
Pescara: Tarquini (Confindustria) membro onorario della d'Annunzio
Pescara, risarcimento movida: Pettinari presenta l'esposto alla Corte dei conti
Terminati i lavori di miglioramento sismico sugli alloggi di via Giovanni XXIII
Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"
Uncem a L'Aquila per discutere della nuova legge nazionale sulla montagna
Oggi all'Abaq, la giornata internazionale delle foreste
Sanità, UGL Salute: la ASL di Teramo naviga a vista
Abruzzo, UGL Salute: necessaria azione politica sulla sanità regionale
Tariffe mense: il Consiglio Comunale straordinario
Premio 'Croce': annunciati i finalisti
I 100 anni di Don Attilio, avvocato e giornalista
Aumento Irpef per coprire il deficit della sanità: Patto per l'Abruzzo va all'attacco