Chieti si blinda: la risposta dei cittadini ai furti è il "Controllo di Vicinato"

di Vanni Biordi

14 Marzo 2025

L'eco dei furti in abitazione che hanno scosso la tranquillità di Chieti ha trovato una risposta forte e determinata: la mobilitazione dei cittadini. Un'iniziativa dal basso, nata dalla crescente preoccupazione per la sicurezza, che mira a trasformare la comunità in un baluardo contro la criminalità. Dopo una serie di episodi che hanno violato la sicurezza domestica in diversi quartieri, i residenti hanno deciso di prendere in mano la situazione. Responsabili di zona, associazioni di volontariato e promozione sociale si sono uniti per organizzare un'assemblea informativa e di coordinamento, un primo passo verso una strategia condivisa. L'incontro, tenutosi il 1° marzo a Sambuceto, ha segnato un momento cruciale. La partecipazione del maggiore dei carabinieri Francesco Caccetta, ideatore e promotore del progetto "Controllo di Vicinato", ha fornito ai cittadini gli strumenti e le conoscenze necessarie per agire in modo efficace. Il progetto "Controllo di Vicinato" si basa su un principio semplice ma potente: la collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine. Non si tratta di sostituirsi alle istituzioni, ma di creare una rete di supporto, un sistema di allerta precoce che possa prevenire i reati. Come spiegato dal maggiore Caccetta, relatore del convegno che si terrà nella sala consiliare del Palazzo della Provincia di Chieti, i gruppi di controllo di vicinato agiscono come sentinelle del territorio. Osservano, segnalano situazioni sospette e comunicano con le forze dell'ordine, creando un deterrente efficace contro i malintenzionati. L'obiettivo dell'iniziativa è chiaro: ottenere l'adozione di una delibera comunale e di un protocollo d'intesa con la Prefettura per la creazione di gruppi di controllo di vicinato. Un passo fondamentale per dare concretezza al progetto e per garantire il supporto delle istituzioni. Il "Controllo di Vicinato" non è un'utopia. È un modello già adottato con successo in molti Comuni italiani e abruzzesi, normato dal Ministero dell'Interno. Un esempio di come la collaborazione tra cittadini e istituzioni possa fare la differenza nella lotta alla criminalità. L'incontro nella sala consiliare del Palazzo della Provincia di Chieti sarà un'occasione importante per illustrare nel dettaglio il progetto e per coinvolgere attivamente la cittadinanza. All'evento sono stati invitati il sindaco, il prefetto e le autorità competenti delle forze dell'ordine. Un invito alla collaborazione, un appello a unire le forze per costruire una città più sicura per tutti. La mobilitazione dei cittadini di Chieti è un segnale forte e chiaro: la sicurezza è un bene comune, e la comunità è pronta a fare la sua parte per difenderla.

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità