L'Aquila. Padovani e Verini: «Chiarezza sullo smart tunnel dei sottoservizi»

di Angelo Liberatore

15 Marzo 2025

Tunnel dei sottoservizi aquilani operativo a singhiozzo e con criticità a livello gestionale ed allora i consiglieri comunali di minoranza Gianni Padovani ed Enrico Verini presentano un'interrogazione rivolta al Sindaco Pierluigi Biondi con l'obiettivo di fare chiarezza. In particolare, Padovani e Verini chiedono anzitutto se sia stato nominato un "responsabile del tunnel", che tra i suoi compiti avrebbe anche quello di far provvedere alle operazioni di manutenzione. E poi come mai il Consiglio comunale non abbia ancora potuto analizzare il "Regolamento di gestione" del tunnel dei sottoservizi. Uno strumento che l'amministrazione, rispondendo ad un'altra interrogazione di Padovani e Verini circa un anno e mezzo fa, aveva assicurato di aver predisposto. Fin qui il nodo generale riguardante la gestione, ma anche l'operatività del tunnel (o meglio di quelle sezioni che ad oggi sono state completate) finisce sotto la lente dei consiglieri di minoranza. Nello specifico, Gianni Padovani ed Enrico Verini si focalizzano sulla fibra ottica per internet ad alta capacità (uno dei servizi accolti all'interno del tunnel). «Esercenti commerciali, professionisti e cittadini del centro storico - spiegano Padovani e Verini - non riescono ad allacciarsi alla fibra del tunnel intelligente per Internet ultraveloce a causa di problemi burocratici e di rimpallo di competenze». Insomma, un colpo duro alle velleità di Smart City del Capoluogo d'Abruzzo. Ed anche su questo aspetto i consiglieri chiedono all'amministrazione di andare ad incidere. «La mancanza di una connessione avanzata, veloce e affidabile - concludono Padovani e Verini - costituisce, insieme alla disastrosa situazione dei parcheggi, un vulnus gravissimo per lo sviluppo del centro storico dell'Aquila».

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità