Il commissario straordinario per la ricostruzione Castelli presenta "Mediae Terrae"

di Serena Suriani

21 Marzo 2025

Il terremoto raccontato da ogni punto di vista, disagio e sofferenza certamente, ma anche occasione di rilancio per il territorio attraverso una strategia che rientra nel progetto Next Appennino: “dal male, può venire il bene” come recitava Sant’Agostino. Questi i tratti caratterizzanti del volume “Mediae Terrae - Dopo il terremoto: la rinascita dell’Italia centrale oltre la fragilità del Territorio” scritto dal commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli e presentato ad una vasta platea a Teramo, presso l’Università degli Studi di Teramo. Occasione per fare il punto sullo stato della ricostruzione post sisma nelle zone colpite dal terremoto nel 2016. «Solo nel 2024 abbiamo erogato alle imprese oltre un miliardo di euro. Ricordiamo che si tratta, probabilmente, del cantiere più vasto d’Europa» ha precisato Castelli. «Visto che la ricostruzione del Friuli viene indicata come esempio e sono stati necessari diciannove anni, mi auguro di essere al pari con questa esperienza, considerato che siamo a quasi dieci anni da sisma 2016. Insomma, si vede la luce in fondo al tunnel. Peraltro c’è anche un’aumento demografico nelle zone colpite dal sisma negli ultimi tempi e questo è un grande risultato» ha concluso Castelli.

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità