Il biodigestore di contrada Carapollo è una bomba ecologica

di Serena Suriani

22 Marzo 2025

L’associazione Ambiente e Sicurezza Città di Teramo denuncia con fermezza le gravi forzature e irregolarità che stanno caratterizzando l’iter autorizzativo del biodigestore dei rifiuti urbani di Contrada Carapollo. «Mentre il Sindaco continua a proclamare il presunto via libera da parte delle autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni, la realtà dei fatti è completamente diversa: nessun semaforo verde è stato acceso, anzi, il progetto è ancora oggi gravemente critico sotto molteplici aspetti » . Secondo la presidente dell’Associazione Antonella D’Angelo Gallo, «Oltre ai numerosi e rilevanti nodi già evidenziati in precedenza da questa Associazione, a rendere il quadro ancora più grave c’è la notizia ufficiale che il sito di Contrada Carapollo è contaminato e necessita di una bonifica preventiva, come l’Associazione aveva denunciato da tempo. È incredibile di come nessuno fino a oggi abbia parlato di questa circostanza, che cambia completamente lo scenario della situazione. Si è sempre detto che l’area era idonea, ma ora dalla documentazione agli atti emergono dati che dimostrano che il sottosuolo e la falda sono inquinati, e che prima di qualsiasi intervento si dovrà procedere a una Messa in Sicurezza di Emergenza (MISE), con un progetto ambientale obbligatorio che dovrà essere proposto dal Comune e approvato dagli enti competenti. Questo significa tempi più lunghi, costi aggiuntivi e rischi ambientali ancora più alti. Come si può pensare di realizzare un impianto industriale su un terreno inquinato senza prima aver risolto e definito chiaramente il problema? Chi si assumerà la responsabilità delle eventuali conseguenze se questa bonifica non verrà fatta in modo corretto? Chi pagherà i costi, la TeAm, il Comune o, come sempre, i cittadini?». Oltre a questo aspetto non secondario, secondo l’Associazione, esistono altri profili di illegittimità. «Da un punto di vista paesaggistico, il problema principale riguarda la collocazione dell’impianto, che ricade interamente all’interno della fascia di rispetto fluviale, un vincolo che altrove sarebbe stato insuperabile, e che a Teramo viene invece forzato con arroganza e superficialità» conclude D’Angelo Gallo.

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità