Pescara: Unione sindacale di base contro il contratto multiservizi

di Virginia Chiavaroli

22 Marzo 2025

L’Unione sindacale di base torna a parlare di appalti pubblici e del conseguente lavoro precario, un problema generato dall’applicazione del contratto nazionale multiservizi. Gran parte delle aziende aggiudicatrici, utilizza infatti questa forma contrattuale, applicabile alle attività di pulizie, manutenzione e servizi integrati, mansioni che rappresentano una componente significativa dell’economia italiana. «Il contatto multiservizi è uno dei contratti più poteri del Paese firmato da Cgil, Cisl e Uil – spiega Luigi Iasci, esecutivo nazionale di Unione sindacale di base - l’esempio di come la contrattazione collettiva nazionale non porta soldi e garanzie nelle tasche dei lavoratori quindi crediamo che questo contratto multiservizi vada superato anche perché abbassa le garanzie di tutti gli altri contratti, facendo dumping contrattuale. Scaduto il 31 dicembre 2024, è stato rinnovato quattro anni fa con termini vergognosi aumentando la percentuale di ricorso al tempo determinato ed al lavoro interinale». Un contratto scaduto il 31 dicembre 2024 e che oggi viene applicato anche al settore edile ed immobiliare. L’applicazione del contratto multiservizi - spiega la sigla sindacale – ha diverse criticità: bassi salari minimi ed elevata possibilità di ricorrere a contratti part-time, non per scelta del lavoratore; scarso accesso alla formazione ed un aumento di esposizione agli infortuni lavorativi per carenza di misure di sicurezza. «Le vittime sono soprattutto lavoratrici donne e giovani. 600.000 impiegati nel settore quindi parliamo di una percentuale del 3 - 4% del totale della forza lavoro in Italia, i numeri sono importanti e crediamo che vada individuata subito una contromisura perché purtroppo il contratto sta crescendo in termini di addetti perché utilizzato dalle imprese per abbassare il costo del lavoro». Tra le misure a contrasto Unione sindacale di base auspica il ritorno all’internalizzazione dei servizi. «Nel nostro Paese ci sono appalti ricchissimi – ha detto Iasci - soprattutto quelli che riguardano le esternalizzazioni dei servizi pubblici: sanità, scuola ed enti locali ma impiegano lavoratori con contratti e ore di lavoro che non portano loro salari dignitosi. Crediamo che il primo punto per invertire la rotta sia l’internalizzazione dei servizi. Vent’anni di esternalizzazioni non hanno portato né risparmi per la pubblica amministrazione né condizioni migliori per i lavoratori né aumento della qualità di servizi pubblici quindi è arrivato il momento di internalizzare».

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità