Guerra tra spacciatori a Sulmona: tre auto in fiamme in una settimana

di Patrizio Iavarone

24 Marzo 2025

Le fiamme accendono, ancora, la notte sulmonese: mancavano pochi minuti alle cinque, ieri, quando in via Patini una jeep Renegade, in uso ad un quarantenne pregiudicato e legato allo spaccio di droga in città, va a fuoco. Le esplosioni si avvertono nitide e il rischio è che i mezzi parcheggiati vicino restino coinvolti nell’incendio. I vigili del fuoco, per fortuna, riescono ad evitare il peggio, ma quello che resta sulla strada sono le ceneri dell’auto e di una città che non può certo considerarsi un’isola felice. Quello di ieri, di natura verosimilmente dolosa, è infatti il terzo incendio in una settimana, legato, ritengono gli inquirenti, in modo evidente a quello che l’altro sabato avvolse nelle fiamme una Matiz in via della Cona. Il ventisettenne che aveva in uso l’utilitaria aveva raccontato ai carabinieri che nei giorni precedenti era stato minacciato proprio dal quarantenne che ieri è stato vittima dell’atto incendiario. E che si tratti probabilmente di una ritorsione, lo lascia capire il fatto che ieri mattina, poche ore dopo il rogo, il quarantenne si sarebbe recato a casa del ventisettenne munito di martello e forbici per consumare la sua vendetta e per minacciare il giovane perché entro venerdì, così gli avrebbe detto, dovrà versargli i 12mila euro del valore dell’auto bruciata. I carabinieri di Sulmona comandati dal maggiore Toni Di Giosia stanno ora raccogliendo prove ed indizi per capire bene chi altri è coinvolto in questa guerra tra spacciatori che dura ormai da mesi. Nonostante i tredici arresti e i chili di droga sequestrati da inizio anno. La procura della Repubblica di Sulmona ha aperto un fascicolo contro ignoti con le ipotesi di reato di incendio doloso e tentata estorsione. Al momento non ci sono misure cautelari disposte, sperando che nel frattempo la situazione non diventi più incandescente di quanto lo è già.

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità