Teramo, "Ambiente e sicurezza": su biodigestore il Comune deve fare passi indietro

di Andrea Di Paolo

25 Marzo 2025

Si torna a parlare della questione Biodigestore di Teramo, l'opera da 28 milioni del PNRR che il Comune di Teramo e l'azienda Teramo Ambiente Spa stanno puntando a realizzare in contrada Carapollo.  A tornare sul tema è nuovamente l'associazione Ambiente e Sicurezza Città di Teramo, che lancia l'allarme sulle carenze nella documentazione presentate all'ufficio di valutazioni impatti ambientali della Regione, che ora sono state evidenziate all'ente che raggruppa ARTA, Asl, Provincia e altre istituzioni di carattere ambientale.  Il rischio, che più che rischio viene dipinto come uno scenario ormai certo, è che le procedure da effettuare, compresi screening del terreno e delle falde sottostanti, i successivi lavori di bonifica dell'area, inquinata ben oltre la soglia limite, dunque lo sbancamento e smaltimento di 10 mila metri cubi di terreno, la demolizione del vecchio inceneritore e la costruzione del nuovo biodigestore comportino tempistiche ben superiori a quelle previste. Infatti la nuova struttura dovrebbe iniziare a operare non oltre il 30 giugno 2026, e i fondi del PNRR sono a rischio proprio per le scadenze temporali.  Non solo, a rendere l'area di Carapollo non idonea sarebbero anche criticità di eccessiva vicinanza al centro abitato e legate alla viabilità, che saranno oggetto di un esposto entro la fine del mese.  L'invito dell'associazione al Comune e alla Team è quella di fare una richiesta di proroga per non perdere il finanziamento e individuare un'area da bonificare in tempi meno lunghi, individuata dalla stessa associazione in contrada Gattia.

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità