Cgil lancia una "vertenza PNRR regionale"

di Mariachiara Di Fiore

24 Marzo 2025

Alla luce di quanto è emerso dal report PNRR Missione 6 Salute, la Cgil Abruzzo parla di dati allarmanti e lancia la Vertenza PNRR regionale: per l’attuazione della Missione, la Regione l’Abruzzo avrebbe, infatti, speso solo 54,5 milioni di euro, pari al 13,6% , rispetto ai 401.2 milioni di euro dei fondi, destinati al potenziamento della sanità territoriale. Secondo i membri di Cgil rispetto al dato nazionale, in Abruzzo la situazione appare ancora più critica, soprattutto per quanto riguarda le strutture sanitarie territoriali, tra cui le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità, per i quali i progetti in programma mostrano evidenti ritardi, mentre altri sono ancora fermi alla fase di progettazione. In Abruzzo dunque, la Regione non spenderebbe le ingenti risorse finanziarie disponibili del PNRR, pur continuando ad aumentare le tasse ai cittadini attraverso l’incremento delle addizionali Irpef. «La situazione è drammatica e abbiamo bisogno di incalzare, perché rimangono soltanto 15 mesi. Non riusciremo a terminare le strutture se non siamo lì noi ad aprire questa vertenza per poter affrettare i lavori e arrivare a compimento di una grande impresa», spiega Alessandra Tersigni, segretaria Cgil Abruzzo e Molise. Presente in conferenza anche la segretaria nazionale Cgil Daniela Barbaresi, che dichiara «Noi questo non lo vogliamo perdere ma è necessario che ci sia un’attenzione da parte di tutti, non solo Sindacali, ma soprattutto l’attenzione attenzione dei diritti dei cittadini». «Crediamo che tutto questo sia inaccettabile e che invece bisogna investire sulla sanità sulla qualità del servizio sanitario regionale che l’avrà priorità per la nostra regione», conclude Carmine Ranieri, segretario Cgil Abruzzo e Molise.

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità