24 Marzo 2025
La Regione Abruzzo, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Formez PA, ha organizzato un'importante giornata di formazione sulla sicurezza informatica, rivolta ad amministratori, dirigenti, funzionari pubblici e operatori del settore sanitario. L'evento, tenutosi nella Sala Ipogea del Consiglio regionale, ha visto la partecipazione di esperti di spicco. L'obiettivo principale dell'iniziativa è stato quello di fornire strumenti operativi e strategie efficaci per prevenire e contrastare le crescenti minacce informatiche, che rappresentano una sfida sempre più pressante per la pubblica amministrazione. Come sottolineato dal Presidente Marsilio, L'evento è stato anche l’occasione per fare il punto sugli attacchi informatici che hanno colpito la Regione Abruzzo negli ultimi mesi, in particolare quello subito dalla ASL 1 dell’Aquila. Riccardo Urbani, consulente informatico della Presidenza e capo della task force di recupero dell’ASL 1, ha ribadito l'urgenza di diffondere competenze e strategie di protezione digitale nel sistema pubblico, evidenziando come l'ingegneria clinica rimanga uno degli anelli deboli a livello nazionale. Nunzia Ciardi, Vicedirettore generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha lanciato un allarme sull'incremento degli attacchi informatici, cresciuti del 30% nel 2024 rispetto all'anno precedente e quadruplicati dal 2020. La giornata di formazione ha rappresentato un'importante occasione di crescita e aggiornamento per gli operatori pubblici, con l'obiettivo di rafforzare la resilienza digitale della pubblica amministrazione e garantire la tutela dei dati sensibili dei cittadini.