Cybersecurity: la Regione Abruzzo in prima linea

di Vanni Biordi

24 Marzo 2025

La Regione Abruzzo, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e Formez PA, ha organizzato un'importante giornata di formazione sulla sicurezza informatica, rivolta ad amministratori, dirigenti, funzionari pubblici e operatori del settore sanitario. L'evento, tenutosi nella Sala Ipogea del Consiglio regionale, ha visto la partecipazione di esperti di spicco. L'obiettivo principale dell'iniziativa è stato quello di fornire strumenti operativi e strategie efficaci per prevenire e contrastare le crescenti minacce informatiche, che rappresentano una sfida sempre più pressante per la pubblica amministrazione. Come sottolineato dal Presidente Marsilio,  L'evento è stato anche l’occasione per fare il punto sugli attacchi informatici che hanno colpito la Regione Abruzzo negli ultimi mesi, in particolare quello subito dalla ASL 1 dell’Aquila. Riccardo Urbani, consulente informatico della Presidenza e capo della task force di recupero dell’ASL 1, ha ribadito l'urgenza di diffondere competenze e strategie di protezione digitale nel sistema pubblico, evidenziando come l'ingegneria clinica rimanga uno degli anelli deboli a livello nazionale. Nunzia Ciardi, Vicedirettore generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ha lanciato un allarme sull'incremento degli attacchi informatici, cresciuti del 30% nel 2024 rispetto all'anno precedente e quadruplicati dal 2020.    La giornata di formazione ha rappresentato un'importante occasione di crescita e aggiornamento per gli operatori pubblici, con l'obiettivo di rafforzare la resilienza digitale della pubblica amministrazione e garantire la tutela dei dati sensibili dei cittadini.  

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità