Truffa ad un istituto bancario: la Guardia di finanza di Ortona scova una banda

di Marco Giancarli

25 Marzo 2025

Il Comando Provinciale Chieti ha identificato un gruppo di persone che, attraverso la sostituzione di persona, era riuscito ad attivare numerosi conti correnti  in diversi istituti di credito. La frode, semplice ma ben strutturata, si fondava sull'acquisizione illecita di copie di documenti di riconoscimento ed indirizzi mail di persone che avevano stipulato contratti di telefonia mobile in un centro commerciale nel comune di Chieti. Le certificazioni estrapolate e la successiva generazione di numeri di telefono fittizi, permetteva al sodalizio criminale di accendere diversi conti correnti online, nei quali confluivano, con l’indicazione “stipendi ed emolumenti”, bonifici bancari a favore degli ignari correntisti. Tale flusso finanziario in entrata simulava perfettamente lo scenario tipico di un’attività lavorativa svolta dalle vittime del reato e ciò ha determinato il presupposto indispensabile per richiedere - a nome dei titolari completamente all’oscuro del progetto delittuoso - carte di credito/debito al fine di prelevare, fino ad esaurimento del plafond, il denaro contante prosciugando il conto. Per ottenere le carte di pagamento elettronico, i truffatori utilizzavano indirizzi di cassette postali nelle zone turistiche della costa abruzzese (notoriamente poco frequentate nei periodi di bassa stagione), intestandole ai soliti malcapitati. Gli avvisi di mancata consegna e di giacenza venivano prelevati dai malfattori che, consapevoli dell’assenza dei veri destinatari, compilavano l’apposito spazio per le deleghe (utilizzando sempre le copie dei documenti acquisite in precedenza) per poi recarsi direttamente presso gli uffici postali territorialmente competenti a ritirare la missiva con le allegate tessere magnetiche emesse dagli istituti di credito. Seguendo il numero di tracciabilità di ogni raccomandata fornito dalle banche, le Fiamme Gialle ortonesi, con la collaborazione di Poste Italiane Spa hanno identificato gli autori delle truffe. Gli accertamenti hanno permesso, agli inquirenti, di risalire a 27 vittime - che hanno sporto denuncia e disconosciuto i conti a loro intestati - e a 21 carte di credito utilizzate illecitamente generando una frode accertata di 50.000 euro ai danni di un istituto di credito.  

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità