Città Sant'Angelo (PE): in mostra i dipinti animati di Van Gogh e Monet

di Virginia Chiavaroli

25 Marzo 2025

Le opere di Monet e Van Gogh prendono vita grazie alla tecnologia digitale 3D. È l’esposizione permanete che resterà all’outlet Village di Città Sant’Angelo fino all’11 maggio, ad ingresso gratuito. Un virtuoso utilizzo dell’intelligenza artificiale a beneficio dell’arte, ecco allora che è possibile scorgere i passanti sul ponte di Longlois. L’uomo e la donna di Sera si animano; anche la Casa gialla prende vita e dalla stanza di Arles entrano i giochi di luce. Lo stagno delle Ninfee si tinge con i chiaroscuri del sole, scende la neve ad Argenteuil, i papaveri sono mossi da una leggera brezza ed entra in funzione il mulino a vento del Campo di tulipani in Olanda. Un’esperienza immersiva nell’arte di due maestri: Van Gogh e Monet. Soddisfatto il sindaco di Città Sant'Angelo, Matteo Perazzetti, presente all'inaugurazione della mostra: «Uno spazio espositivo che unisce cultura e arte e che permette ai tanti turisti, come ai bambini delle scuole che si recano presso l’Outlet Village di Città Sant’Angelo, di poter vedere bellissime opere di impressionisti come Van Gogh e Monet, opere uniche che prendono vita. Un’iniziativa di cui tutti gli abruzzesi potranno godere e che ci rende, per questo, orgogliosi. Questo tipo di esperienze, sempre più al passo con la modernità, rispondono alle necessità del turismo immersivo che oggi muove un grande flusso di persone, si tratta dunque di iniziative che arricchiscono il nostro territorio rendendolo sempre vivo. L’intelligenza artificiale sta prendendo piede anche a beneficio dell’arte, così un quadro fermo prende vita aiutando a comprendere la volontà dell’artista, come il senso che si cela dietro una rappresentazione paesaggistica». 

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità