Stipendi da fame, i lavoratori Marelli tornano in piazza per i colleghi di Albasan

di Patrizio Iavarone

26 Marzo 2025

Stipendi da 150, 200, 300 euro al mese. Effetto della riduzione di orari che l’Albasan, società che è subentrata nell’appalto per le pulizie allo stabilimento Magneti Marelli, sta applicando ai 24 lavoratori presi in carico dalla Key Service, in difformità con gli impegni presi meno di tre mesi fa al tavolo regionale. Senza nulla aggiungere e spiegare, senza neanche presentarsi all’incontro che era stato convocato dai sindacati due settimane fa. Per questo stamattina i lavoratori della Magneti Marelli sono tornati davanti ai cancelli della fabbrica in segno di solidarietà, ma anche per tenere viva una vertenza, la loro, che non dà alcun segnale di miglioramento. Anzi. E così che la più grande fabbrica del territorio, che una volta occupava 1400 persone, oggi è scesa a 444 dipendenti che, secondo il piano esuberi, a fine anno saranno poco più di 300. Un declino inarrestabile, contro cui i sindacati chiedono impegni concreti alla politica nazionale, regionale e locale, oggi assente, nonostante la campagna elettorale, davanti alla fabbrica. Un’indifferenza che i lavoratori promettono di rompere, con la mobilitazione costante (oggi con lo sciopero di 4 ore a turno) e, se necessario, propone qualcuno, anche permanente. L’idea è quella di realizzare un presidio davanti alla fabbrica che impegni i duecento a turno, oggi in cassa integrazione, a ricordare a chi passa, compresa la politica, che dietro questi cancelli ci sono lavoratori che non sanno come affrontare il pranzo di Pasqua.

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità