26 Marzo 2025
Un’occasione di confronto e collaborazione tra Germania e Abruzzo con il coinvolgimento di istituzioni, mondo accademico, imprenditoriale, sociale e culturale, per discutere le prospettive di sviluppo economico, tecnologico e culturale, nonché le opportunità di cooperazione internazionale in settori strategici. Economia, cultura e innovazione, nuove opportunità di crescita Questi i temi al centro dell’incontro con l’ambasciatore di Germania, ricevuto al MicHub di Pescara, un evento promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo e dall’associazione Guido Carli. «Penso che l’Abruzzo offra grandi possibilità alla Germania, nell’ambito dell’industria e del turismo – ha detto l’ambasciatore - la mia presenza vuole rafforzare il legame tra Abruzzo e Germania. I tedeschi sono molto interessati alle vacanze in Italia, l’Abruzzo, in particolare, ha il vantaggio di non essere esposto al turismo di massa; ha un paesaggio fantastico, una grande cultura, la natura e la cucina. Penso che sia una regione molto attraente anche per i turisti tedeschi». La giornata si è aperta con l’intervento del presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, che ha sottolineato come i rapporti tra l’Abruzzo e la Germania siano fondati su radici profonde, intrecciate all’emigrazione ed alla crescita industriale. poi l'intervento sui dazi: «È chiaro che l'Europa non ha interesse ad una guerra economica con gli Stati Uniti, in questa situazione le trattative sono fondamentali». Così l’ambasciatore sulla questione. «E’ importante evitare i dazi, come è necessario che l’Europa indichi una posizione chiara nelle trattative con gli Stati Uniti».