Pescara: al MicHub la Germania incontra l'Abruzzo

di Virginia Chiavaroli

26 Marzo 2025

Un’occasione di confronto e collaborazione tra Germania e Abruzzo con il coinvolgimento di istituzioni, mondo accademico, imprenditoriale, sociale e culturale, per discutere le prospettive di sviluppo economico, tecnologico e culturale, nonché le opportunità di cooperazione internazionale in settori strategici. Economia, cultura e innovazione, nuove opportunità di crescita Questi i temi al centro dell’incontro con l’ambasciatore di Germania, ricevuto al MicHub di Pescara, un evento promosso dalla Fondazione Pescarabruzzo e dall’associazione Guido Carli. «Penso che l’Abruzzo offra grandi possibilità alla Germania, nell’ambito dell’industria e del turismo – ha detto l’ambasciatore - la mia presenza vuole rafforzare il legame tra Abruzzo e Germania. I tedeschi sono molto interessati alle vacanze in Italia, l’Abruzzo, in particolare, ha il vantaggio di non essere esposto al turismo di massa; ha un paesaggio fantastico, una grande cultura, la natura e la cucina. Penso che sia una regione molto attraente anche per i turisti tedeschi». La giornata si è aperta con l’intervento del presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, che ha sottolineato come i rapporti tra l’Abruzzo e la Germania siano fondati su radici profonde, intrecciate all’emigrazione ed alla crescita industriale. poi l'intervento sui dazi: «È chiaro che l'Europa non ha interesse ad una guerra economica con gli Stati Uniti, in questa situazione le trattative sono fondamentali». Così l’ambasciatore sulla questione. «E’ importante evitare i dazi, come è necessario che l’Europa indichi una posizione chiara nelle trattative con gli Stati Uniti».

A Paganica (AQ), fede, festa e comunità
Pescara, elezioni comunali: il Tar chiede supplemento istruttorio
Ex Palazzo della Sanità, arriva una doccia fredda dall’Arpa
Weekend da record per l’Aeroporto d’Abruzzo: 57% di passeggeri in più
Abruzzo: dal FSE nove milioni ai dottorati di ricerca
Pescara: all'Aurum arriva Wim talks 2025
Prenderà il via domani pomeriggio a Teramo la 34esima Fiera dell’agricoltura
Teramo ospiterà le finali dei XXIII Campionati Nazionali di Astronomia
Mons. Antonio D'Angelo ricorda la figura di Papa Francesco
Il 25 aprile ingresso gratuito al Munda con visite guidate anche ad Amiternum
Pasqua a Sulmona: fiumi di gente e speranza
In centinaia al sit-in animalista a L'Aquila contro l'allevamento lager di Roio
Pescara, Progetto Noemi: dolcezza in corsia
Pescara accoglie la prima Fiera di primavera
Presentazione del comitato "Referendum Cittadinanza Abruzzo"
Gran Sasso, una stagione di successi. Ora la sostituzione funi e l'incognita hotel
Turismo esperienziale: dalla regione bando da 9,2 mln
Sport, Passacantando, neo presidente CONI Abruzzo: "Al fianco di tutte le società"
Earth Day 2025: Plastic Free celebra il Pianeta
Abruzzo: per la Pasqua a lavoro 1.252 imprese del territorio
Abruzzo, opposizione all'attacco: «Blocco amministrativi Asl sconfessato»
Montorio, è scontro sugli orari della biblioteca
Il pilota teramano Dedo vince il rally Bianco Azzurro a San Marino
A Martinsicuro la seconda edizione del progetto “Il risparmio che fa scuola”
Montesilvano: sequestro preventivo di una ditta per traffico illecito di rifiuti
Isola del Gran Sasso (TE) si chiude il Giro d'Abruzzo 2025
Industrialesud, proclamato lo stato di agitazione
Il Palazzo della Sanità al centro delle polemiche
San Giovanni Teatino (CH), Amazon: driver in sciopero
Pescara: alla neonatologia un nuovo strumento per la diagnostica
Rinnovabili: 223 sindaci chiedono maggiore voce in capitolo
Polo di Economia: Udu denuncia criticità