26 Marzo 2025
Favorire la realizzazione di progetti collaborativi di ricerca e innovazione, questo è lo scopo dei due bandi che rientrano nel Programma Regionale Abruzzo Fesr 2021-2027. Si tratta di due misure distinte, una da 50 milioni di euro e una da 8 milioni, per un totale di 58 milioni di euro complessivi a sostegno di ricerca e innovazione, rivolto a grandi, medie e piccole imprese in Abruzzo. Il provvedimento, definito il più importante di tutta la legislatura da parte del Dipartimento Lavoro e Attività Produttive della Regione Abruzzo, vuole accrescere il livello di competitività, fornendo anche opportunità lavorative al territorio. Una novità assoluta è la possibilità di accesso ai bandi da parte delle grandi imprese, a patto che queste collaborino con enti di ricerca, con micro o medie imprese, che a loro volta possono accedere insieme ai bandi. Per il finanziamento dei progetti proposti dagli enti vincitori del bando, saranno messi a disposizione da un minimo di 400mila ad un massimo di 5milioni di euro. Il fine ultimo è il raggiungimento di un'Europa più intelligente. «Il progetto serve a far crescere il numero delle imprese innovative e ad aumentarne le dimensioni, nella consapevolezza che l’innovazione è il presupposto per restare competitivi, come tessuto produttivo e come regione», afferma l'assessore alle attività produttive Tiziana Magnacca. «Ciò accade per la prima volta», aggiunge la Magnacca, «Attraverso questa forma di partnership, inglobando le grandi aziende accanto a quelle piccole, anche in un’ottica di filiera, o, se volete, di sostegno all’indotto, che mai come adesso è necessario». «In passato questo divieto sostanziale alle grandi imprese di poter accedere a questi fondi, non ha favorito né utilizzo né l'efficacia», sostiene il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. «Per l’utilizzo di questi fondi, pensiamo invece che obbligare a ragionare in una logica di filiera e di distretto le grandi e le piccole imprese, che lavorano insieme e che sono una fornitore dell’altro, possa essere molto più efficace e molto più fruttuoso per avere risultati positivi», conclude il Marsilio.