09 Maggio 2025
Anche Moscufo, Nocciano, Picciano e Villa Celiera, aderiscono alla sottoscrizione del protocollo d’intesa relativo al progetto del “Controllo di Vicinato”, aumentando così il numero dei comuni che hanno già aderito al progetto che da 16, arrivano a 20. Il protocollo prevede la sinergia tra Stato, istituzioni locali e cittadini che diventano in questo modo le prime sentinelle del pericolo del rischio, da trasferire poi alle forze dell’ordine. Una sicurezza partecipata dunque che accresce la capacità preventiva del crimine. L’attenzione, ha specificato il prefetto di Pescara, Flavio Ferdani, è rivolta soprattutto ai reati predatori a danno delle persone anziane. «I cittadini, individuati dal sindaco nell’ambito di una verifica a livello comunale, vengono poi formati dalle forze dell’ordine e possono fornire elementi di conoscenza e informazioni proprio alle forze dell’ordine, ogni qualvolta ravvisano presenze o situazioni che lasciano intendere la presenza di possibili reati, soprattutto reati predatori o truffe a danno della popolazione anziana, quindi una crescita di un senso di comunità, di partecipazione dei cittadini che sicuramente aiuta a far crescere gli standard di sicurezza di un di un territorio. Se uniamo il controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine, la partecipazione dei cittadini, il potenziamento tecnologico con la videosorveglianza, sicuramente aumentiamo quella che è la percezione di sicurezza di un territorio ed i relativi standard di sicurezza. Questo sicuramente aiuta a creare comunità dove la percezione della sicurezza rimane a livelli assolutamente ottimali». Rispetto poi all’idea di implementare il progetto anche alla città di Pescara: «Ovviamente Pescara ha dimensioni, complessità demografiche e strutturali più accentuate, magari con il Comune di Pescara si può cominciare a ragionare su individuare situazioni o aree del territorio del Comune che possono anche in via sperimentale avviare questo progetto. D’altra parte noto, con notevole soddisfazione, che molte segnalazioni vengono proprio dai cittadini e quindi ci permettono proprio di intervenire anche in tempi rapidi con le forze dell’ordine che possono appunto subito intercettare eventuali atti illeciti. Vorrei anche rimarcare un altro aspettato sul quale sono molto attento: le truffe agli anziani. Ieri la Polizia stradale ha arrestato a Pescara un’altra persona che aveva compiuto un reato di questo tipo in un’altra provincia e questo testimonia anche su questa tipologia di reati, l’attenzione che c’è sul territorio».