Un parcheggio d'interscambio nell'area di Piazza d'Armi all'Aquila

di Angelo Liberatore

10 Maggio 2025

Non solo il progetto di copertura dell'area del mercato: Piazza d'Armi a L'Aquila sarà oggetto anche di un altro intervento, in questo caso per andare ad incidere sullo snellimento della mobilità. Approvato, dalla Giunta comunale, il provvedimento per la realizzazione di un parcheggio di interscambio da situare nell'area del parco urbano di Piazza d'Armi. L'opera era prevista anche dal Pums (il Piano urbano mobilità sostenibile), consterà di 360 posti auto e sarà finanziata con 1 milione 200mila euro derivanti dal Fondo Sviluppo e Coesione programmazione 2021-2027. L'intervento su Piazza d'Armi - spiegano dal Comune dell'Aquila - si inserirà pure nel solco del progetto Metrobus. Oltre ai 360 stalli per la sosta, infatti, nell'area sarà infrastrutturata anche una fermata della linea ad alta frequenza del trasporto pubblico locale che sarà prevista proprio da Metrobus.  In particolare, la direttrice sarà quella che da via Piccinini conduce verso il centro storico della città. Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e l'assessore comunale alla mobilità, Paola Giuliani, hanno commentato il progetto che interesserà Piazza d'Armi definendolo «un intervento funzionale e integrato con la rete dei servizi pubblici, pensato per facilitare l'accesso alla città e ridurre il traffico veicolare nei quartieri centrali».

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"