Prati di Tivo, la seggiovia potrebbe tornare alla GST e la cabinovia alla Provincia

di Serena Suriani

10 Maggio 2025

Lunedì gli impianti di Prati di Tivo potrebbero tornare ai legittimi proprietari considerato che non è stato perfezionata la compravendita.  «E’ giusto e doveroso che la seggiovia torni alla Gran sasso Teramano e la cabinovia alla Provincia di Teramo. Se sarò così gli enti potranno decidere tra qualche giorno al massimo qualche settimana di aprire gli impianti senza alcun’ altra interruzione».  Il presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo fiducioso:  «La Provincia, come noto, gode di fondi di bilancio importanti. E’ un’amministrazione che ha la possibilità di fare mutui. Sarà presentato la collettività questo progetto e, comunque, da lunedì se avremo la disponibilità degli impianti di risalita non permetteremo più che ci sia un giorno di arresto e continueremmo a gestirli nella possibilità che possa essere anche un attrattiva di tutti coloro che già stanno pianificando i propri investimenti su quell'area nel giro di qualche settimana». Si tratterebbe di una svolta per il turismo teramano a partire dalla primavera ma anche per il tessuto imprenditoriale del territorio. Peraltro il 14 maggio verrà presentato un nuovo progetto della viabilità proprio verso i Prati Tivo. «Presenteremo anche la nuova viabilità che collegherà l'uscita della A/24 ai Prati. Anche se ci sono state numerose polemiche su questa strada il 14 maggio, nel corso di un incontro, spiegheremo  il progetto e avremo anche suggerimenti per modificare o correggere eventualmente aspetti che oggi risultano impattanti», conclude D'Angelo. 

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"