Pettinari in via Rigopiano: una battaglia lunga dieci anni

di Virginia Chiavaroli

10 Maggio 2025

I consiglieri di lista civica guidati da Domenico Pettinari, sono tornati nel quartiere di case Ater in via Rigopiano a Pescara, per segnalare nuovamente le gravi criticità che insistono sulla zona, come degrado e insicurezza e chiedere interventi immediati. «Qui abbiamo visto persone che si è accoltellavano e finivano in ospedale con 45 punti allo stomaco – racconta il consigliere Domenico Pettinari. Qualcosa di veramente raccapricciante. Grazie alle nostre battaglie sono stati sfruttati diversi occupanti abusivi che avevano anche il racket del subaffitto perché occupavano abusivamente, però permangono tantissimi problemi permane il problema dell’asfalto, completamente martoriato, devastato, ci sono cittadini che cadono rovinosamente a terra e finiscono in ospedale. Stiamo chiedendo interventi al comune di Pescara perché è il Comune si deve occupare di questa situazione. Una questione decennale quindi ci tengo anche a dire che prima con le amministrazioni di centrosinistra noi facciamo la stessa battaglia e loro non risolvevano questi problemi, adesso vige l’ipocrisia politica perché li vedo fare conferenze stampa laddove non sono mai stati, è davvero vergognoso. Dunque il centrosinistra prima e poi il centrodestra, arrivato dopo. In via Rigopiano c’è un grande problema che abbiamo sempre scoperto noi, degli allacci abusivi ai contatori dell’acqua, qui ci sono i cittadini onesti che pagano regolarmente le fatture dell’acqua, anche fatture da quattro o cinquemila euro, scopriamo che si tratta di allacci abusivi. Anche su questo stiamo chiedendo da anni all’Ater di annullare quelle fatture, non siamo stati ascoltati e lo abbiamo chiesto formalmente; e poi allacci abusivi anche alla rete elettrica condominiale quindi i cittadini sono costretti a pagare per coloro che non pagano. Situazioni di inciviltà diffusa qui buttano e accatastano immondizia attorno ai palazzi, ormai da tantissimo tempo. È necessario quantomeno installare delle foto trappole che possano vedere, sanzionare e capire, perché i cittadini davvero onesti e perbene non ce la fanno più non devono continuare a rimanere in questa situazione. L’appello forte che facciamo al presidente di Regione Abruzzo e al sindaco di Pescara è di risolve il problema dei rifiuti abbandonati con foto trappole; il manto stradale che va sicuramente messo a norma; gli allacci abusivi alle condutture dell’acqua ma non solo, le fatture vanno annullate e infine una grande opera di ripristino anche del decoro dei luoghi, perché ci sono situazioni che davvero non sono più sostenibili».

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"