Pescara: nasce il movimento Alternativa civica

di Virginia Chiavaroli

10 Maggio 2025

La sfida è colmare un vuoto con un progetto che parli a tutte le aree politiche. Si chiama Alternativa civica per l’Abruzzo la lista fondata dai consiglieri comunali di Pescara, Carlo Costantini, e Donato Di Matteo. In 33, tra sindaci ed ex sindaci, assessori e consiglieri, hanno già aderito al movimento che promette di realizzare il desiderio di un cambiamento positivo, offrendo maggiore attenzione alle esigenze dei cittadini e l’impegno concreto per il futuro del territorio. «Siamo alternativi ai partiti e vogliamo collaborare con loro se condividono le nostre linee programmatiche - spiega Donato Di Matteo. Ci collochiamo in un’area d'indipendenza rispetto alle forze politiche. Vogliamo fare delle proposte sensate per far sì che tutte le cose che sono state fatte negli anni passati, non siano ripetute». «Non rinunciamo alla nostra vocazione politica e vogliamo costruire un contenitore nuovo, con obiettivi molto chiari e molto precisi - ha dichiarato Carlo Costantini. Il primo, pur non disconoscendo la nostra impronta liberale e riformista, è quello di rompere le gabbie del centrodestra e del centrosinistra che, soprattutto a livello locale, molto spesso servono solo ad alimentare le conflittualità; un gruppo di persone che in qualche modo individui gli alleati sulla base dei programmi e sulla base dei contenuti. Vogliamo intervenire anche sul merito dei problemi, se dovessi pensare alla città di Pescara, io farei l’esatto contrario di quello che hai fatto Masci e parlerei guardando negli occhi le donne che rivendicano il loro diritto di essere madri, lavoratrici che oggi, per via dei sei euro che devono pagare per le mense dei propri figli, sono a volte costretta a prendere in esame anche la possibilità di lasciare il lavoro; guarderei gli occhi i cittadini che abitano al centro di Pescara che devono convivere con i sacchetti della spazzatura; farei il contrario di molte cose che ha fatto Masci finora».

Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"
Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale