Abruzzo e lavoro: Chieti in controtendenza rispetto al Sud

di Vanni Biordi

10 Maggio 2025

Un divario profondo divide l'Italia sul fronte del lavoro. Secondo un'analisi dell'Ufficio studi della CGIA, un lavoratore dipendente del Nord timbra in media 255 giorni l'anno, contro i soli 228 dei colleghi del Sud. Ben 27 giorni di differenza, un intero mese lavorativo in più. Ma quali sono le ragioni di questa disparità? Lungi da facili generalizzazioni sulla presunta pigrizia meridionale, lo studio individua cause strutturali ben precise. In primo luogo, al Sud è più diffusa l'economia sommersa, con ore di lavoro irregolari che sfuggono alle statistiche ufficiali. In secondo luogo, il mercato del lavoro meridionale è caratterizzato da maggiore precarietà, da un elevato tasso di part-time involontario, soprattutto nel settore dei servizi, e da una forte presenza di lavoratori stagionali nell'ambito turistico e agricolo, elementi che abbassano significativamente la media delle ore lavorate. E l'Abruzzo? Analizzando i dati provinciali, emerge una situazione variegata all'interno della nostra regione. La provincia dove si lavora in media di più è Chieti, con 240,7 giorni retribuiti nel 2023. Segue Pescara con 235,2 giorni, L'Aquila e Teramo, con 228,3 giorni. Questo divario nel numero di giorni lavorati si riflette inevitabilmente sulle retribuzioni. A livello nazionale, la retribuzione media giornaliera lorda nel 2023 al Nord era di 104 euro, contro i 77 euro del Sud, con una differenza del 35%. Parallelamente, la produttività settentrionale superava del 34% quella meridionale.   Per colmare questo gap, si dovrebbe proseguire con il taglio dell'Irpef e incentivare la contrattazione decentrata, premiando la produttività e coinvolgendo maggiormente i lavoratori negli accordi aziendali. Un approccio che potrebbe contribuire a ridurre le disuguaglianze e a dare una risposta concreta alle esigenze dei lavoratori di tutti.

Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"
Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale