Teramo, OPI: un focus sull'infermiere del domani

di Andrea Di Paolo

12 Maggio 2025

Si è svolto nella sala convegni dell'ospedale Mazzini di Teramo il convegno "Infermieri protagonisti del cambiamento", evento creato dall'ordine delle professioni infermieristiche di Teramo con la Asl per discutere in merito alle modifiche della sanità di domani e alle competenze avanzate che gli infermieri dovranno possedere.  L'iniziativa, che prende il via proprio nella giornata internazionale dedicata agli infermieri, è anche volta a elevare la figura professionale, non mera esecutrice di operazioni di assistenza, a professionista meritevole di maggiore autonomia decisionale per un approccio efficace e determinante per tutelare i bisogni del paziente.  «Rappresentiamo circa 2.500 collegni in tutta la provincia - ci racconta il presidente dell'OPI Teramo Andrea Fini - dagli ospedali alle case di cura private fino ai liberi professionisti, che sono in crescita. Questo evento è volto a sensibilizzare sulle competenze specifiche di tutti. Più studi dimostrano - chiude - come le maggiori conoscenze e capacità dell'infermiere incidono nettamente sulla qualità della prestazione che si eroga ai pazienti.» I temi trattati sono stati vari, dal lato operativo a quello dirigenziale, passando per la situazione attuale del sistema sanitario italiano, che vede una presenza di 5.13 infermieri per Ogni 1000 cittadini italiani, con una media europea che si attesta a 9. L'Abruzzo si colloca, in base ai dati presentati, poco sotto la media nazionale, con 4.74 professionisti su 1000 abitanti, con una scarsa omogeneità sul territorio regionale.  «La loro figura - commenta Maurizio Di Giosia, direttore generale della Azienda sanitaria teramana - è determinante specie nell'ambito della prossimità al paziente, con le case di comunità che apriremo a breve. Gli infermieri sono fondamentali per l'assistenza domiciliare ma anche per le altre attività prestate, un vero perno dell'assistenza sanitaria.»

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"