Civitella del Tronto, boom di presenze per "Vignaioli in fortezza" 2025

di Andrea Di Paolo

12 Maggio 2025

Si è aperto domenica l'evento enogastronomico "Vignaioli in Fortezza", un punto di ritrovo per centinaia di appassionati del mondo del vino in una gremitissima piazza di Civitella del Tronto, nel teramano. L'associazione ForTerra, che ha curato nel dettaglio questa seconda edizione dell'evento, ha puntato sull'unione di degustazioni enologiche di alta qualità con la valorizzazione del borgo, che sorge ai piedi della maestosa fortezza spagnola forte di una superficie di 25 mila metri quadrati. Oltre 40 piccoli produttori da tutta Italia e oltre, vista la presenza di cantine da Francia, Germania, Portogallo e anche dalla California, a testimonianza di un mondo del vino che ha ampliato i propri orizzonti, vedendo una profonda crescita nella produzione da parte di paesi privi di una tradizione nel mondo vitivinicolo.  Ad accompagnare le degustazioni di oltre 200 etichette diverse, la proposta di piatti ricchi e ricercati, oltre all'apertura, per due giorni consecutivi di evento, della fortezza di Civitella del Tronto, nota per essere stato l'ultimo baluardo difensivo del regno delle due Sicilie, conquistato dai piemontesi tre giorni dopo l'incoronazione di Vittorio Emanuele II come Re d'Italia.  «Quest'anno - commenta il presidente di forTerra Mauro Cicioni - abbiamo avuto una grande risposta da parte degli utenti non professionisti, un feedback che ci porta ad osservare come molti non avessero mai visitato Civitella del Tronto. Oltre alle degustazioni - chiude Cicioni - chi ha acquistato il biglietto ha avuto diritto all'accesso a tutti i beni museali del borgo, contribuendo a far conoscere le bellezze locali.»

Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"
Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale