12 Maggio 2025
Si è aperto domenica l'evento enogastronomico "Vignaioli in Fortezza", un punto di ritrovo per centinaia di appassionati del mondo del vino in una gremitissima piazza di Civitella del Tronto, nel teramano. L'associazione ForTerra, che ha curato nel dettaglio questa seconda edizione dell'evento, ha puntato sull'unione di degustazioni enologiche di alta qualità con la valorizzazione del borgo, che sorge ai piedi della maestosa fortezza spagnola forte di una superficie di 25 mila metri quadrati. Oltre 40 piccoli produttori da tutta Italia e oltre, vista la presenza di cantine da Francia, Germania, Portogallo e anche dalla California, a testimonianza di un mondo del vino che ha ampliato i propri orizzonti, vedendo una profonda crescita nella produzione da parte di paesi privi di una tradizione nel mondo vitivinicolo. Ad accompagnare le degustazioni di oltre 200 etichette diverse, la proposta di piatti ricchi e ricercati, oltre all'apertura, per due giorni consecutivi di evento, della fortezza di Civitella del Tronto, nota per essere stato l'ultimo baluardo difensivo del regno delle due Sicilie, conquistato dai piemontesi tre giorni dopo l'incoronazione di Vittorio Emanuele II come Re d'Italia. «Quest'anno - commenta il presidente di forTerra Mauro Cicioni - abbiamo avuto una grande risposta da parte degli utenti non professionisti, un feedback che ci porta ad osservare come molti non avessero mai visitato Civitella del Tronto. Oltre alle degustazioni - chiude Cicioni - chi ha acquistato il biglietto ha avuto diritto all'accesso a tutti i beni museali del borgo, contribuendo a far conoscere le bellezze locali.»