60 milioni all'Abruzzo per la sicurezza delle strade provinciali

di Beatrice Tomassi

12 Maggio 2025

Ufficialmente sottoscritte, a Palazzo Silone, le concessioni di finanziamento relative agli interventi di messa in sicurezza e adeguamento funzionale delle strade provinciali abruzzesi. L’incontro, a cui hanno partecipato, insieme al presidente di Regione Marco Marsilio, i quattro presidenti delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo e l’assessore ai Trasporti Umberto D’Annuntiis segna un passaggio fondamentale per consentire di avviare le opere di manutenzione necessarie per una regolare viabilità. Si parla di 60 milioni in tutto previsti dall’Accordo per la Coesione FSC 2021-2027, sottoscritto lo scorso anno tra Governo nazionale e Regione Abruzzo, a L’Aquila, alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. «Finalmente si entra nel vivo di questi finanziamenti, la Regione ha pensato di dover aiutare le province che hanno spesso manifestato una carenza di fondi nella manutenzione delle strade che si ripercuote, poi, sulla loro percorribilità – ha dichiarato il presidente di Regione, Marco Marsilio -. In alcuni casi, strade addirittura chiuse perché con pericolo di frane in alcuni tratti diventando, di fatto, impercorribili. Questo ovviamente si ripercuote sull’economia del territorio e soprattutto delle zone più fragili delle aree interne, quindi dei paesi meno frequentati. In questo senso, i fondi di sviluppo e coesione servono proprio a colmare quel differenziale di competitività e di capacità che hanno le zone più disagiate». Quanto alla ripartizione dei fondi tra le province abruzzesi, Marsilio ha spiegato come la distibuzione sia avvenuta secondo un ordine di priorità e garantendo l’equilibrio territoriale. Alla luce di questo, i fondi saranno così ripartiti tra le province: Chieti, con i suoi 17 milioni, guarda alla mitigazione del rischio idrogeologico, Pescara e L'Aquila, a cui andranno rispettivamente 10 e 17 milioni, faranno particolare attenzione ai collegamenti con le aree interne, infine Teramo, con i suoi 16 milioni, auspica in interventi celeri. Sbloccati i fondi, si punta ora ad un avvio repentino dei lavori, affinchè il cronoprogramma spalmato su 4 anni sia quanto più possibile rispettato.

Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"
Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale