12 Maggio 2025
Per tre giorni, dal 16 al 18 maggio, L’Aquila, più precisamente Piazza Duomo, diventa un vero e proprio salone del gusto, dedicato a chi ama il buon bere e il buon mangiare. Appassionati e curiosi potranno vivere un’esperienza unica tra i sapori del territorio grazie alla prima edizione di Vinorum, il Festival del Vino d’Abruzzo, che propone degustazioni, tavole rotonde, master class ed approfondimenti. Nei tre giorni (venerdì dalle 17:00 alle 24:00 e sabato e domenica dalle 12:00 alle 24:00) 40 aziende vinicole da tutta la regione e 12 espositori di specialità alimentare saranno aperti al pubblico per far assaggiare le eccellenze locali. La novità che introduce Vinorum, rispetto agli altri eventi dedicati all’enogastronomia, è la presenza dei produttori che si riappropriano del contatto diretto con i consumatori. Dunque, lo abbiamo detto, ampio spazio anche a talk e approfondimenti nei cortili di Palazzo Di Paola, Cipolloni-Cannella e Cappa Cappelli. «Un evento unico nel suo genere. - ha affermato l’assessore regionale all’Agricoltura, Emanuele Imprudente – Si parla dei vini d’Abruzzo nella città che diventerà l’anno prossimo Capitale della cultura italiana. Nasce quindi il nuovo format di tre giorni, con oltre 42 cantine abruzzesi e stand. Sarà l’occasione per potersi confrontare, degustare e conoscere il vino d’Abruzzo con le masterclass che si saranno in vari cortili storici della città. Sabato, inoltre, ci sarà l’assemblea nazionale delle donne del vino che vede la presenza di giornalisti e buyer. L’Aquila diventa centro del mondo del vino d’Abruzzo che cresce di anno in anno». Vinorum racconta il legame tra territorio, vino e cultura. «Una straordinaria vetrina per i nostri produttori e il nostro patrimonio», ha commentato in chiusura Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo.