Giro-E 2025: pronta la squadra abruzzese

di Vanni Biordi

12 Maggio 2025

Una vetrina d'eccezione per l'Abruzzo grazie al Giro-E 2025, la manifestazione ciclistica con le e-bike che si svolge parallelamente al celebre Giro d'Italia. A Palazzo Silone, sede della Regione Abruzzo, a L'Aquila, è stata presentata la squadra pronta ad affrontare le 18 tappe, da Ostuni fino a Roma, in programma dal 13 maggio al 1° giugno. A guidare il team abruzzese ci sarà Maurizio Formichetti, figura storica del ciclismo locale, che ha illustrato l'importanza di questa partecipazione insieme al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. Proprio il governatore scenderà in sella per una tappa, la Celano-Tagliacozzo, testimoniando il suo convinto sostegno all'iniziativa. Questa potrebbe essere una fantastica opportunità per far conoscere le nostre meraviglie. Il Giro-E, con la sua contemporaneità al Giro d'Italia, amplifica la risonanza delle nostre località e delle nostre peculiarità ambientali, culturali e storiche.  Organizzato da RCS Sport e inserito nel calendario cicloturistico della Federazione ciclistica ctaliana, il Giro-E ripercorre le strade del Giro, pur con distanze ridotte e altre località di partenza. Le biciclette a pedalata assistita permettono anche a ciclisti amatoriali di vivere le emozioni del grande ciclismo. L'edizione di quest'anno vedrà un momento clou per la nostra regione con la tappa interamente abruzzese Celano-Tagliacozzo, in programma il 16 maggio. La squadra sarà composta dal capitano Formichetti e da altri cinque atleti che si alterneranno durante la competizione. Lo sport, e il ciclismo in particolare, si conferma un veicolo straordinario per promuovere le nostre bellezze naturali, la grinta dei nostri sportivi e il profondo legame della nostra comunità con i valori dello sport.   Un'occasione imperdibile, dunque, per l'Abruzzo, che punta i riflettori sul proprio territorio grazie alla passione per le due ruote. 

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"