Inaugurata "La timidezza delle chiome"

di Vanni Biordi

13 Maggio 2025

Una nuova opera d'arte arricchisce il Giardino dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. È stata inaugurata "La timidezza delle chiome", una scultura in ceramica realizzata dall'artista romana Arianna De Nicola. L'installazione segna un importante primo passo verso la costituzione di un vero e proprio parco di sculture all'aperto all'interno del prestigioso istituto aquilano, situato in Via Leonardo da Vinci. L'opera trae ispirazione da un affascinante fenomeno naturale: la "timidezza delle chiome", osservabile in alcune foreste dove gli alberi, pur crescendo vicini, mantengono uno spazio di rispetto reciproco, evitando il contatto fisico tra le loro chiome. Questo comportamento, che previene danni causati dal vento e assicura una distribuzione equa di luce e aria, diviene nelle mani di Arianna De Nicola una potente metafora della realtà umana, intesa come una "realtà di rapporto". Partendo dall'osservazione del giardino dell'Accademia, composto da piante e dalle loro singole foglie, l'artista ha plasmato elementi ceramici che richiamano la forma lanceolata delle foglie stesse. La "corda" invisibile che lega ciascun gruppo di sculture solleva con delicatezza ma con forza interrogativi cruciali sulla natura dei legami che scegliamo di coltivare nella convivenza umana, aprendo la strada alla costruzione di nuove realtà. Arianna De Nicola, nata a Roma nel 1986, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Roma e alla Facultad de Bellas Artes di Alicante. Dopo un decennio trascorso in Spagna, è rientrata in Italia nel 2018. La sua ricerca artistica, che spesso mette in dialogo la ceramica con materiali come il cemento, l'acciaio, il ferro o il tessuto, si concentra sui temi dell'instabilità, del mutamento e dell'indagine del limite. Il suo lavoro è stato recentemente incluso nel volume "22 Annuario d'arte Italiana" pubblicato da Treccani. L'inaugurazione de "La timidezza delle chiome" rappresenta un significativo arricchimento per il patrimonio artistico dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila e un'importante opportunità per la comunità di fruire di un'opera che invita alla riflessione sulla complessità e la bellezza delle relazioni umane, prendendo spunto dalla saggezza silenziosa del mondo naturale.    

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"