L’UniTe ha accolto il vice ambasciatore di Germania Benjamin Hanna

di Serena Suriani

14 Maggio 2025

Nel quadro delle azioni di rilancio dei processi di internazionalizzazione dell’Ateneo, il magnifico rettore Christian Corsi ha ricevuto in visita istituzionale il vice ambasciatore di Germania, Benjamin Hanna. Al centro dell’incontro il tema della cooperazione in ambito culturale, scientifico ed economico con le relative opportunità di crescita e sviluppo comune. In particolare durante il tavolo progettuale istituzionale si è discusso di progetti di ricerca congiunti e finanziamenti europei, di consolidamento dei dottorati internazionali, di innovazione e ricerca con il settore industriale, di intensificazione dei gruppi di ricerca e di inserimento lavorativo con università, istituzioni e imprese tedesche. Un tassello in più dopo l’elezione del rettore Christian Corsi a presidente di UniAdrion, l’Associazione che raccoglie più di 55 università di 10 Paesi dell’area adriatico-ionica. «Nel momento storico che attraversiamo - ha dichiarato il magnifico rettore Christian Corsi - le dinamiche complesse basate sulla prevaricazione e sulla minaccia tendono a dominare sulla mediazione e sul confronto. Con l’incontro odierno abbiamo voluto ribadire la necessità di coltivare il dialogo non solo come opportunità ma come necessità strategica per la crescita e il progresso comune». «L’Abruzzo - ha dichiarato il vice ambasciatore di Germania Benjamin Hanna - è una regione affascinante, con paesaggi straordinari, un ricco patrimonio culturale e un ecosistema scientifico e accademico vivace, ben rappresentato dalla dinamicità e dall’eccellenza dell’Università di Teramo. È un territorio che l’economia tedesca ha tutto l’interesse a scoprire più da vicino. Un rafforzamento della cooperazione non risponde solo a interessi economici reciproci, ma va anche nella direzione del necessario rinnovamento dell’Europa». Il Vice Ambasciatore ha visitato poi alcune strutture dell’Università di Teramo ritenute di altissimo interesse: il laboratorio di Medicina traslazionale, strutturato con una missione open di ricerca nel settore biomedicale con lo scopo di velocizzare la scoperta di nuovi trattamenti e strumenti diagnostici utilizzando un approccio multidisciplinare che comporta un elevato livello di collaborazione fra esperti di biologia cellulare, biologi molecolari, genetisti e imaging. La finalità del laboratorio è quella di sviluppare nuove terapie e procedure biomediche attraverso approcci diagnostici e terapeutici innovativi che combinano derivati da cellule staminali isolate da tessuti sani o tumorali con approcci sperimentali complessi. Il Laboratorio di Microbiologia Alimentare strutturato per la ricerca open su microorganismi alimentari, sia nell'ambito del miglioramento della qualità di alimenti e dello sviluppo di nuovi alimenti funzionali e bevande fermentate che per la riduzione dell'impatto dei patogeni negli alimenti. Il Fondo Antico della Biblioteca di Ateneo che raccoglie 650 edizioni cinquecentine di notevole importanza scientifica e pregio bibliografico, oltre a un numero cospicuo di edizioni giuridiche dei secoli XVII e XVIII.

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"