Il Tar Abruzzo salva i cervi dall'abbattimento. Stagione di caccia terminata

di Marco Giancarli

14 Maggio 2025

I 469 cervi destinati ad essere cacciati, sono salvi. Il Tar Abruzzo ha dichiarato infatti cessata la materia del contendere tra la Regione Abruzzo e le associazioni animaliste che avevano proposto ricorso contro la delibera di Giunta regionale 509 dell'8 agosto 2024 con la quale si autorizzava l'abbattimento di diverse centinaia di esemplari di cervo di cui 142 cuccioli con meno di un anno. I giudici amministrativi questa mattina nel corso dell'udienza hanno preso atto "della mancanza di interesse alla pronuncia nel merito, atteso che l'atto impugnato aveva cessato i suoi effetti". La stagione venatoria si è chiusa infatti lo scorso marzo.  La caccia ai cervi era stata sospesa dal Consiglio di Stato, che aveva annullato temporaneamente la delibera, rinviando la decisione finale al Tar. Ne scaturì anche una mobilitazione in difesa con oltre 136mila cittadini che firmarono la petizione online "Fermiamo la strage dei cervi in Abruzzo", 60.000 persone scrissero direttamente al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio e in migliaia parteciparono, insieme alle associazioni, a sit-in, manifestazioni e campagne social per chiedere la revoca del provvedimento.  "L'abbattimento dei cervi non c'è stato. Questo è il vero dato da sottolineare che, per noi, configura comunque una vittoria", afferma l'avvocato Michele Pezone, a proposito dell'ordinanza adottata dal Tar Abruzzo. «Siamo stati noi stessi - conclude Pezone - a sollevare la questione in udienza, spiegando che viene meno l'interesse a una pronuncia nel merito. È quanto avevamo già ipotizzato nei mesi scorsi, nel momento in cui il Tar aveva fissato l'udienza. Tuttavia la nostra battaglia ha avuto comunque un risultato certo: i cervi sono salvi».     

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"