Prati di Tivo: un nuovo punto di partenza per gli impianti di risalita

di Andrea Di Paolo

14 Maggio 2025

È stata annunciata ufficialmente la fine della gestione Finori per gli impianti di risalita di Prati di Tivo, la località turistica montana piu importante della Provincia di Teramo. Si tratta di un giorno importante per il comprensorio ai piedi del Corno Piccolo del Gran Sasso, che però è all'avvio di un nuovo percorso, quello che porterà la Gran Sasso Teramano, società che vede l'ente provinciale di Teramo come socio di maggioranza affiancato dai comuni interessati, dall'ASBUC, e dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia, a rimettere in funzione gli impianti tornati in suo possesso.  «È stata una gestione a singhiozzo - ci racconta Paride Tudisco, dell'ASBUC di Pietracamela - che per fortuna è stata interrotta dal giudice Pedullà, che con la sua sentenza ha riconsegnato tutte le attrezzature e gli impianti alla Gran Sasso Teramano che ne è la titolare. Da quì - chiude Tudisco - si deve ripartire per una continuità sia in estate che in inverno.» Un parere condiviso anche da Antonio Villano, sindaco di Pietracamela, che ci spiega come i passati 6 anni di gestione Finori siano stati i peggiori per il turismo montano teramano: «anni di non gestione e di non custodia - ci racconta - da parte di chi aveva in affidamento gli impianti.» Con la fine della gestione e della custodia da parte di Marco Finori, finisce anche il periodo di sequestro giudiziario, e I liquidatori della GST hanno annunciato di puntare a una riapertura per l'estate, quindi procedendo immediatamente alle verifiche e ai lavori necessari.  «È un nuovo punto di partenza - commenta il liquidatore di GST Piergiorgio Passerini - che vede come priorità la riapertura degli impianti nella stagione estiva. Aspettiamo i tempi tecnici, l'ex gestore è già stato invitato alla riconsegna, che avverrà comunque in via coatta tra una dicina di giorni. Da lì - chiude Passerini - valuteremo i tempi necessari per riaprire.» L'obiettivo, è di arrivare a una gestione completa da parte di GST, facendo tutto in casa, come conferma il Presidente della Provincia Camillo D'Angelo, che annuncia come arrivati alla riapertura degli impianti, non si sarà soggetti a stop, con un funzionamento completo sia in estate che in inverno, affinché uno dei fiori all'occhiello del territorio teramano possa tornare a essere il fulcro del turismo montano locale. «La Provincia è pronta a spendere tutto il necessario - ci racconta il Presidente D'Angelo - i passaggi sono la ripresa degli impianti, le verifiche tecniche, il rinnovo della revisione generale con i costi e arriveremo alla riapertura. Vogliamo darci - chiude D'Angelo - fino alla fine di giugno per riaprire, ogni giorno in più sarà, per noi, un giorno di ritardo.»

Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"
Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale