L'Aquila 2026: Tomassoni (Gruppo Misto) lancia l'allarme su cinema e teatri chiusi

di Vanni Biordi

15 Maggio 2025

Mentre la città dell’Aquila si prepara con fermento all'appuntamento del 2026, quando sarà Capitale italiana della cultura, un'ombra preoccupante si allunga sul destino di alcuni dei suoi più importanti simboli culturali. Il consigliere comunale Alessandro Tomassoni, del Gruppo Misto, ha lanciato un grido d'allarme riguardo all'oblio che sembra avvolgere strutture come il Cinema Massimo e il Teatro San Filippo, ma anche l'Auditorium "Nino Carloni" e il complesso di Sant'Agostino. «Il rischio concreto è che, nel 2026, L'Aquila si presenti all'Italia e al mondo con molti dei suoi luoghi identitari ancora chiusi,» ha dichiarato con preoccupazione il consigliere Tomassoni. Un monito che suona ancora più forte considerando la quasi certezza che il Teatro Comunale non sarà fruibile per l'importante evento, nonostante gli ulteriori finanziamenti stanziati. La situazione del Cinema Massimo, un tempo cuore pulsante della cinematografia cittadina, appare particolarmente critica. Nonostante i 7 milioni di euro stanziati e i progetti affidati, i lavori sembrano bloccati. Tomassoni ha ricordato le lungaggini burocratiche e le critiche della Soprintendenza riguardo alle scelte progettuali, sottolineando come, a distanza di oltre un anno e mezzo, non si abbiano certezze sullo stato di avanzamento dei lavori. Una possibile soluzione, secondo il consigliere, potrebbe essere l'unificazione dei due lotti previsti in un unico appalto per accelerare i tempi di recupero. Parallelamente, cresce la frustrazione tra i cittadini e gli operatori culturali, che chiedono soluzioni alternative immediate. Una proposta concreta è la riapertura della "Sala Giovanni Paolo II" a Palazzo Spaventa, restaurata da due anni ma inspiegabilmente inutilizzata. Tomassoni ha sollecitato il Comune a farsi promotore di un accordo con la proprietà per restituire temporaneamente questo spazio alla comunità. Ancora più paradossale è la vicenda del Teatro San Filippo, un gioiello barocco restaurato strutturalmente nel 2017 ma ancora inaccessibile al pubblico. Nonostante le risorse disponibili e le promesse di riapertura, il nodo burocratico del passaggio di proprietà dal FEC al Comune blocca di fatto qualsiasi intervento. "Nel frattempo," ha aggiunto Tomassoni, "nulla impedirebbe di stipulare una convenzione temporanea per consentirne il riutilizzo in vista del 2026, colmando così la carenza di spazi per gli eventi."   Il consigliere Tomassoni ha concluso il suo intervento con un appello urgente a un cambio di passo e a una concreta assunzione di responsabilità, affinché L'Aquila Capitale della Cultura 2026 non rimanga un evento "monco", privo delle fondamenta necessarie per una vera rinascita culturale e sociale della città. Ha ribadito il suo impegno a sollecitare risposte nelle sedi opportune per il recupero di queste preziose strutture. L'attesa per il 2026 si fa sempre più intensa, ma l'ombra dell'oblio sui suoi tesori culturali rischia di offuscare la brillantezza di questo importante appuntamento.

"La mia voce è il grido di Gaza"
Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"