A luglio la nuova edizione del Pescara Jazz

di Virginia Chiavaroli

15 Maggio 2025

Il festival jazz più antico d’Italia, appuntamento più atteso dell’estate pescarese è il Pescara Jazz, giunto alla sua cinquantatreesima edizione, in programma dall’8 al 14 luglio, nell’arena del Porto turistico. L’evento vanta quest’anno nomi come Stefano Bollani, Joe Lovano, Shablo, Gege’ Telesforo e Billy Cobham. «Un fattore identitario per la città di Pescara, del nostro territorio e della nostra regione. Ricordo che è stato ed è il primo festival ancora in attività, primo festival estivo, nato nel 1969, da subito ha caratterizzato la vita culturale della città». Così il direttore artistico Angelo Valori. Un festival identitario che contribuisce con il suo valore immateriale, quello della cultura, a rafforzare il patrimonio materiale di Pescara, creando coesione all’interno della comunità. Il lavoro dell’ente manifestazioni pescaresi, fondato nel 1950, tra i più antichi nel campo dello spettacolo e della cultura dal vivo, offre al pubblico, valori immateriali che contribuiscono fisicamente al benessere dei cittadini favorendo il welfare culturale. «Ricordo – prosegue Valori - che quest’anno, come si può vedere sui manifesti, celebriamo il settantacinquesimo anno di fondazione dell’Ente manifestazioni pescaresi che è stato fondato per l’appunto nel 1950. In una città che si stava ricostruendo materialmente dopo la guerra, c’era una classe dirigente che pensava di accompagnare la ricostruzione materiale con la cultura, con la creazione dei valori immateriali che però hanno una grande importanza della nostra vita quotidiana. La creazione di valori culturali, oltre a trasmettere valori simbolici importanti, contribuisce al benessere e alla salute della vita dei cittadini, tant’è vero che oggi, a livello internazionale, si parla di welfare culturale». Un festival che incontra le persone attraverso il Jazz che come spiega il direttore artistico Angelo Valori, non può rinunciare alla sua popolarità ed al senso di libertà espressiva che ancora oggi, rinnova e rafforza il legame tra questo genere musicale ed il suo pubblico. «La mia personale visione è che il jazz debba uscire dai confini in cui in qualche modo si è posto, diventando l’icona dell’innovazione e della ricerca di valori importanti che lo costituiscono e che vanno perseguiti, però io credo che il jazz non possa e non debba rinunciare alla sua popolarità, cioè al suo essere popular, come dicono gli inglesi, che significa essere molto diffuso, essere destinato ad ampie masse».

Post Sisma 2009: a Fossa (AQ) riunione chiave
Il Ministero blocca maxi-progetto Enel
Phenomena, il salone dell'imprenditoria femminile torna a Pescara il 26 e 27 giugno
Riparte Pescara solidale, il Comune finanzia le attività dei ragazzi
Castellalto (TE): FIOM CGIL e FIM CISL, nuovo sciopero alla Purem
Pescara, M5S: sul canile solo proclami del centrodestra
Teramo: FP CGIL, esito positivo del tavolo per il carcere di Castrogno
Al via il Festival dei Paesi Narranti del Gran Sasso
Caccia ai volatili: ancora scontro tra Pietrucci e Imprudente
Messa in sicurezza sistema Gran Sasso: si studia la gestione del traffico
Abruzzo: il contributo di INAF Osservatorio d'Abruzzo al Rubin Observatory
La Guardia di finanza festeggia 251 anni dalla fondazione. Le celebrazioni a L'Aquila
Pescara, movida in piazza Muzii: il Tar respinge il ricorso degli esercenti
Sulmona, il Pd si spacca prima dell'inizio
Pescara: il Mint avvia procedura di revoca dei fondi per il canile
La reliquia di San Francesco arriva in città fino al 29 giugno
Il 20 luglio a Pescara la III edizione della Notte dei Serpenti
L'Aquila Calcio ha scelto il bomber: ecco Luca Di Renzo
In Univaq un convegno sul trasporto pubblico locale del futuro
Il Mondo Familiare e Minorile tra Prassi e Diritto
Sistema idrico del Gran Sasso: impermeabilizzazione per la messa in sicurezza
Teramo: dal 27 giugno via a "Rustell", festival dell'arrosticino d'Abruzzo
Teramo: Unite accoglie l'ambasciatrice slovacca Wusterovà
Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017
Prati di Tivo, ASBUC: dopo accertamento economico concessione suolo a Finori
Academy L'Aquila Calcio Under 13: festa in Comune
Cesare Catelli: 35 Anni di tradizione dolciaria
Nella Giornata del Merletto, a L'Aquila il protagonista è il tombolo
Sport e prevenzione per vivere la terza età più serenamente
“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile
Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"
Usra ed Usrc: proroga biennale per i contratti del personale