Cambia volto la Riviera sud di Pescara

di Mariachiara Di Fiore

19 Giugno 2025

Una convenzione che cambierà il volto della Riviera Sud di Pescara, quella firmata giovedì 19 giugno tra il Comune di Pescara e la società F.lli De Cecco, relativa a un importante intervento di rigenerazione urbana. Un albergo di lusso 4 stelle Superior con parco, parcheggi e passerelle per la spiaggia, che punta ad arricchire l’offerta turistica della costa pescarese, questo quanto previsto dal progetto presentato per la prima volta nel 2023 e destinato ufficialmente a diventare realtà. La stessa area verrà impreziosita da un’opera firmata Toyo Ito, architetto giapponese di fama internazionale, e da una piazza pubblica, con l’obiettivo di rafforzare l’identità contemporanea della zona e inserirla in un circuito di rilevanza artistica e culturale. «È stato già presentato il progetto risulta, oggi firmiamo la convenzione con il gruppo de Cecco, che porterà la realizzazione di un albergo e alla messa a disposizione della città di un’area ampia di oltre 5000 metri quadri, che dovrebbe ospitare anche l’opera di Toyo Ito, compensativo del vecchio bicchiere che insomma, ha suscitato tante polemiche, ma anche tanto interesse circa 15 anni fa», ha affermato  Marcello Antonelli, Consigliere comunale con delega all'Urbanistica. «Cogliamo due obiettivi, quello di avere un albergo quattro stelle super a Pescara di grandissima qualità, e quello di realizzare una piazza in una zona strategica della città, dove stiamo riqualificando totalmente il lungomare e dove riqualificheremo anche via Vespucci», ha continuato il Sindaco Carlo Masci. «Pescara in questi ultimi anni è cresciuta molto, dal punto di vista turistico le presenze in pochi anni sono raddoppiate e quindi abbiamo bisogno di strutture. Questa è solo la prima, ma ne verranno anche altre. La riqualificazione di quell’area sarà fondamentale, perché si tratta di un altro pezzo di città che si riqualifica è che diventa protagonista in senso positivo», conclude Masci.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori