Regione Abruzzo approva il progetto per la nuova rete irrigua del Fucino

di Angelo Liberatore

19 Giugno 2025

Via libera, dalla Regione Abruzzo, al progetto per la nuova rete irrigua nella Piana del Fucino. L'ente, infatti, sul punto ha dato semaforo verde al PAUR. Si tratta del Provvedimento autorizzatorio unico regionale. Il fascicolo in pratica contiene tutte le autorizzazioni necessarie (tra cui le valutazioni d'impatto e d'incidenza ambientale, VIA e VINCA) oltre al dettaglio di quello che sarà il funzionamento pratico della nuova rete irrigua fucense. Di fatto viene autorizzato il prelievo delle acque superficiali e sotterranee che dovranno essere utilizzzate per l'irrigazione. L'obiettivo finale sarà quello di utilizzare minime quantità di acqua sotterranea, dando invece priorità alla risorsa idrica superficiale ed a quella che sarà accumulata.  Al servizio della nuova rete irrigua, infatti, ci sarà da un lato il recupero di alcune infrastrutture ad oggi sotto utilizzate (ad esempio la vasca di accumulo di Venere di Pescina) e dall'altro la creazione di una piataforma integrata per il controllo delle condizioni meteoclimatiche e della situazione dei terreni. Dal punto di vista della copertura economica per realizzare la nuova rete irrigua fucense, la Regione Abruzzo ha a disposizione 90 milioni di euro derivanti dal fondo sviluppo e coesione 2021-2027. La prossima fase sarà quella della preparazione dell'appalto per affidare i lavori di realizzazione delle opere.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori