Abruzzo, Banca d'Italia presenta il Rapporto sull'economia 2024

di Andrea Di Paolo

19 Giugno 2025

Presentato a Teramo, nella cornice dell'aula delle Lauree del Polo D'Annunzio, il Rapporto annuale della Banca d’Italia sull’economia dell’Abruzzo. Alla presenza di esperti di Banca D'Italia, della Corte dei Conti e dell'ateneo cittadino, sono stati presentati i principali risultati delle analisi svolte oltre a una breve sintesi del documento. L'andamento dell'economia abruzzese è risultato, tutto sommato, positivo ma ha mostrato anche dei punti carenti legati, in massima percentuale, a dinamiche e contesti che, più che al campo nazionale, si rifanno agli attuali scenari geopolitici internazionali.  «In Regione l'industria ha avuto qualche difficoltà - commenta il direttore della filiale aquilana Giovanni Giuseppe Ortolani - tuttavia i servizi hanno dimostrato una buona resilienza, con il turismo ancora in progressione dalla crisi pandemica e le famiglie che, nei consumi, hanno visto una moderata crescita. Questa crescita del potere d'acquisto - precisa il direttore - è data soprattutto al calo dell'inflazione.» Cresce il PIL e decresce la disoccupazione, ma per quanto riguarda il clima di fiducia del comparto maifatturiero non si evidenzia un buon risultato. A pesare particolarmente, in Abruzzo, è stata la contrazione della produzione del comparto automotive, che crolla del 5,6 % nelle esportazioni. Migliora sensibilmente, però, la compravendita di immobili, legata anche alle condizioni di finanziamento in merito, con i nuovi mutui che hanno visto una crescita di quasi 11 punti percentuali.  «Altri segnali incoraggianti sono l'occupazione in crescita, soprattutto quella di buona qualità, ma non per il mondo femminile. In prospettiva - chiude Ortolani - ci sono forti rischi ma la Regione ha degli ottimi fondamentali, per cui investendo nelle competenze e nell'innovazione, si prospetta un futuro di crescita inclusiva e sostenibile.»  

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori