Teramo: sala ipogea in piazza Garibaldi, presto la riapertura

di Serena Suriani

19 Giugno 2025

L’opera completa doveva essere restituita alla città nel settembre 2023. Poi, problematiche impreviste nel corso dei lavori hanno allungato le tempistiche per la conclusione della riqualificazione. La nuova veste di piazza Garibaldi, con tanto di fontana che sovrasta la sala Ipogea, sebbene in ritardo, è stata inaugurata nel dicembre dello scorso anno. Ma a quando il termine dei lavori della sottostante sala ipogea? Se lo chiede il consigliere comunale di opposizione (FdI) Luca Corona che ha interrogato l'assessore ai Lavori Pubblici Marco Di Marcantonio nel corso del Consiglio comunale dedicato alle interrogazioni e interpellanze. Di Marcantonio risponde e tranquillizza. A breve la sala verrà riaperta, forse tra una decina di giorni e comunque entro l’estate. «Come già preannunciato dal Sindaco, i tempi non saranno lunghissimi. Stiamo lavorando per cercare di impreziosire ulteriormente quello che diventerà un luogo dove si svolgeranno molte delle attività, sia del Consiglio Comunale che probabilmente alcune attività culturali sostenibili all'interno di quel plesso» afferma Di Marcantonio. «Lavoriamo per impreziosire la volta con un impianto di arte applicata – prosegue l’assessore -  che oltre ad abbellire il sito, dovrebbe anche mitigarne alcuni aspetti nell'acustica. Si sta lavorando e rispetto agli ultimi obiettivi traguardati nell'ultima settimana, mi stupisco di come l’opposizione vada sempre a cercare il pelo nell'uovo di quelle che sono oggettivamente delle parziali incompiute. Perché poi di fatto non lo sono. Bisognerebbe ritrovare una condivisione almeno sulla concretezza e sulla certezza di cose, fatti che comunque sono visibili. Entro l'estate comunque ce la faremo. Superati questi temi legati anche all'adeguamento e all'efficientamento energetico, procediamo di slancio e ci riapproprieremo della sala ipogea, che per natura è una costruzione inversa e per cui presenta tutte le criticità che questo tipo di modello costruttivo ha».

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori