19 Giugno 2025
L’opera completa doveva essere restituita alla città nel settembre 2023. Poi, problematiche impreviste nel corso dei lavori hanno allungato le tempistiche per la conclusione della riqualificazione. La nuova veste di piazza Garibaldi, con tanto di fontana che sovrasta la sala Ipogea, sebbene in ritardo, è stata inaugurata nel dicembre dello scorso anno. Ma a quando il termine dei lavori della sottostante sala ipogea? Se lo chiede il consigliere comunale di opposizione (FdI) Luca Corona che ha interrogato l'assessore ai Lavori Pubblici Marco Di Marcantonio nel corso del Consiglio comunale dedicato alle interrogazioni e interpellanze. Di Marcantonio risponde e tranquillizza. A breve la sala verrà riaperta, forse tra una decina di giorni e comunque entro l’estate. «Come già preannunciato dal Sindaco, i tempi non saranno lunghissimi. Stiamo lavorando per cercare di impreziosire ulteriormente quello che diventerà un luogo dove si svolgeranno molte delle attività, sia del Consiglio Comunale che probabilmente alcune attività culturali sostenibili all'interno di quel plesso» afferma Di Marcantonio. «Lavoriamo per impreziosire la volta con un impianto di arte applicata – prosegue l’assessore - che oltre ad abbellire il sito, dovrebbe anche mitigarne alcuni aspetti nell'acustica. Si sta lavorando e rispetto agli ultimi obiettivi traguardati nell'ultima settimana, mi stupisco di come l’opposizione vada sempre a cercare il pelo nell'uovo di quelle che sono oggettivamente delle parziali incompiute. Perché poi di fatto non lo sono. Bisognerebbe ritrovare una condivisione almeno sulla concretezza e sulla certezza di cose, fatti che comunque sono visibili. Entro l'estate comunque ce la faremo. Superati questi temi legati anche all'adeguamento e all'efficientamento energetico, procediamo di slancio e ci riapproprieremo della sala ipogea, che per natura è una costruzione inversa e per cui presenta tutte le criticità che questo tipo di modello costruttivo ha».