Il Consiglio regionale d'Abruzzo dice no alla legge sul fine vita

di Angelo Liberatore

19 Giugno 2025

In Abruzzo nulla da fare per la legge di iniziativa popolare sul fine vita. Il Consiglio regionale, infatti, non ha dato il via libera al provvedimento normativo che voleva mettere sul tavolo tempi e procedure certe per il suicidio medicalmente assistito, in una cornice di legittimità già delieata (fin dal 2019) dalla Corte Costituzionale. Si trattava della seconda volta che la proposta legislativa arrivava sul tavolo del Consiglio Regionale. Il 26 giugno 2024 non si arrivò al voto. Adesso, invece, con la legge iscritta all'ordine del giorno del Consiglio Regionale tramite "procedura d'urgenza" (essendo trascorsi i 12 mesi entro i quali si deve arrivare ad una pronuncia definitiva) non si è trovata la quadratura tra le posizioni delle componenti di maggioranza ed opposizione. Quest'ultima, infatti, si era sempre detta favorevole alla legge sul suicidio medicalmente assistito e la ha sostenuta con il voto in aula. Il centrodestra, invece, pur non dicendosi contrario nel merito al progetto di legge, ha ravvisato la necessità che, sul tema del suicidio medicalmente assistito, non fosse la Regione a prendere una decisione, ma si andasse ad esprimere direttamenge il Governo centrale con delle regole di respiro nazionale. Ed in sede di Consiglio le due posizioni divergenti non hanno trovato mediazione. Nel mezzo, è quindi rimasta per ora inevasa la volontà dei più di ottomila abruzzesi che avevano firmato la campagna del comitato Liberi Subito per far approdare in Regione Abruzzo il fascicolo legislativo in materia di fine vita. L'attenzione, a questo punto, si sposta sui tavoli romani. Infatti, il 18 luglio, dovrebbe approdare sui banchi del Senato la proposta di legge nazionale sul suicidio medicalmente assistito. Legge nazionale che, ha spiegato il Presidente del Consiglio regionale abruzzese Lorenzo Sospiri, dovrebbe essere approvata dal Governo entro fine legislatura.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori