L'Aquila: una parte del Castello Cinquecentesco torna al MuNDA

di Martina Colabianchi

20 Giugno 2025

Si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco. In particolare, ad essere riconsegnate sono parte delle aree del quarto sud-est del Forte, danneggiato dal sisma del 2009. «È l’atto – spiega il Segretario Regionale Matteo Pisi – che segna la conclusione di una prima parte dei complessi lavori per il recupero di un monumento straordinario qual è il Forte Spagnolo e, nel contempo, che dà l’avvio al percorso che consentirà al MuNDA di tornare con le sue collezioni e le sue molteplici attività al centro dell’Aquila». Mentre il Segretariato è costantemente impegnato per la ripresa delle lavorazioni del II stralcio d’intervento, dall’altra il MuNDA compie un passo in avanti fondamentale per tornare nella sua sede storica. Con un lavoro quotidiano che continua ad essere condiviso e partecipato dai due istituti del Ministero della Cultura, per tutelare e valorizzare il territorio e il suo patrimonio culturale. «La direzione e lo staff del MuNDA si impegneranno da ora nelle attività di riallestimento e riapertura al pubblico per restituire nel più breve tempo possibile il museo alla comunità e per ricostituire la rete di relazioni tra il museo, la città e i suoi pubblici», le parole della direttrice del Museo Nazionale d’Abruzzo Federica Zalabra.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori