Minoranze: "Salvare la Riabilitazione"

di Vanni Biordi

20 Giugno 2025

Si alza nuovamente il grido d'allarme dalle minoranze del Consiglio Comunale dell'Aquila, e il tema è di quelli che toccano da vicino la vita di tanti cittadini: la sede dell'Unità operativa semplice dipartimentale della Riabilitazione territoriale. Una questione definita "drammatica", considerando l'importanza vitale di un servizio che garantisce il recupero e il benessere di numerosi aquilani. La conferenza stampa tenutasi a Palazzo Margherita ha messo in luce una forte preoccupazione. Non si tratta di una questione burocratica di poco conto, ma della continuità e della qualità di un'assistenza fondamentale. La riabilitazione territoriale non è un optional; è un pilastro essenziale per chi ha subito traumi, interventi, o convive con patologie croniche, permettendo il ritorno a una vita il più possibile normale e autonoma. L'urgenza di reperire una nuova sede è manifesta. Non possiamo permetterci interruzioni o rallentamenti in un servizio così delicato. La salute dei nostri concittadini deve essere la priorità assoluta dell'amministrazione. Le parole delle minoranze, che sottolineano la necessità di una soluzione definitiva, risuonano come un monito chiaro: basta rinvii, è tempo di agire.   Ci si aspetta ora che l'amministrazione comunale raccolga questa istanza con la serietà che merita. Le minoranze in consiglio comunale non ammettono più tentennamenti o soluzioni tampone. È fondamentale che si metta in campo ogni sforzo per individuare e rendere disponibile al più presto una sede adeguata, che garantisca spazi idonei e attrezzature necessarie per un servizio di riabilitazione efficace e accessibile a tutti.  

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori