20 Giugno 2025
Torna in campo il progetto “Ambulanze del Mare”, l'iniziativa inserita all’interno del piano Estate Sicura 2025 della ASL di Pescara, che nasce per rispondere alla crescente domanda sanitaria nelle località balneari. Durante i mesi estivi infatti, la fascia costiera della provincia di Pescara registra un importante incremento di popolazione a causa del flusso turistico e dell'intensa frequentazione delle spiagge, con conseguente aumento delle chiamate al Numero Unico delle Emergenze e degli accessi al Pronto Soccorso. Un potenziamento estivo che la UOC SUEM 118 mette in atto per rispondere a questa esigenza, e che nasce dalla collaborazione con l'ODV "Life Pescara", con la Protezione Civile di Montesilvano, e con il contributo delle Amministrazioni di Pescara, Montesilvano e della Fondazione PescarAbruzzo. «Abbiamo pensato, in accordo con il Comune di Pescara il Comune di Montesilvano, grazie anche alla collaborazione di organizzazioni di volontariato come la Life e anche della protezione civile di Montesilvano, a un accordo per potenziare il servizio di emergenza estiva lungo il litorale», spiega il Direttore Generale Asl Pescara Vero Michitelli. «Questo potenziamento», aggiunge Michitelli, «Fatto con tre ambulanze, consente due vantaggi: intanto accorcia i tempi di raggiungimento del paziente, perché le ambulanze sono localizzate proprio nella zona costiera, e poi consente anche un’assistenza rapida per patologie minori che vengono trattate direttamente sul luogo, e quindi evitano anche il sovraffollamento al pronto soccorso», aggiunge. «Per quest’estate abbiamo previsto un potenziamento del 30% dei mezzi», spiega Aurelio Soldano, Direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza e Direttore 118 della Asl di Pescara, «Ci saranno tre ambulanze, una a Montesilvano, una Pescara centro e l’altra a Pescara sud».«Questi mezzi copriranno la fascia diurna, quindi dalle otto alle venti, e avranno a bordo un personale autista, il soccorritore e l’infermiere dell’Asl», conclude Soldano. Il servizio partirà dal 1 luglio e sarà attivo fino al 31 agosto. Due ambulanze saranno impegnate cinque giorni a settimana, mentre saranno tre durante il weekend.