Teramo: in piazza Martiri la mobilitazione “slotmob” contro l’azzardo di massa

di Serena Suriani

20 Giugno 2025

proprio stipendio. Sono soprattutto i gratta e vinci a mandare in malora, troppo spesso, anche patrimoni. Da qui, l’iniziativa a carattere nazionale “Slotmob” contro l’azzardo di massa. Anche a Teramo si svolgerà la manifestazione, sostenuta dal Forum delle Associazioni familiari dell’Abruzzo, dal Comune di Teramo e dall’Associazione “Il Raggio”, domani pomeriggio, sabato, alle 17.30, presso il Bar Des Artistes in Piazza Martiri della Libertà. «E’ necessario arrivare a mettere in discussione il sistema delle concessioni pubbliche nella gestione del cosiddetto gioco d’azzardo» spiegano i referenti delle associazioni che sostengono l’evento a Teramo, Paola D’Alesio presidente delle associazioni famiglie d’Abruzzo e Amedeo Lisciani Petrizi dell’associazione Il Raggio. «Un meccanismo che ha premiato negli ultimi decenni gli interessi delle grandi società di capitali che godono di forti protezioni trasversali in campo politico ed economico. Lo smarrimento provocato dall’epidemia da Covid e dagli scenari di guerra sempre più preoccupanti hanno fatto abbassare l’attenzione verso la strategia di chi continua a trarre vantaggio dalla crescita patologica dell’azzardo di massa che risponde allo stesso disagio esistenziale e sociale provocato dall’incombere di un’economia di guerra. Tale condizione di fragilità strutturale spiana la strada all’azzardo come ultima via di uscita disperata dalla solitudine e dalla povertà materiale ed esistenziale. E’ maturato il tempo per promuovere lo Slot Mob in diverse città italiane. Si tratta di eventi collettivi di consumo critico e alternativo già molto diffusi prima della pandemia, per dare spazio e voce ad un legame sociale più forte della seduzione del denaro e delle lobby di ogni genere. Premiare pubblicamente gli esercenti che hanno deciso di non essere il terminale finale dell’industria dell’azzardo vuol dire che il vero malato patologico è uno Stato che dipende dagli introiti di questa filiera economica che arricchisce solo le società private con effetti recessivi sull’intera società» concludono D’Alesio e Lisciani Petrini.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori