Inglese uccisa a Casoli: Condannato a 25 anni il marito

di Marco Giancarli

20 Giugno 2025

 È stato condannato a 25 anni di reclusione Michael Dennis Whitbread, cittadino inglese di 75 anni, per l’omicidio volontario aggravato della compagna Michele Faiers, 66 anni, avvenuto il 29 ottobre 2023 nel casolare di contrada Verratti a Casoli, in provincia di Chieti, dove la coppia risiedeva da circa tre anni. La sentenza è stata emessa nel pomeriggio di ieri dalla Corte d’Assise di Lanciano. I giudici hanno riconosciuto le attenuanti generiche equivalenti alle aggravanti, respingendo così la richiesta di ergastolo avanzata dalla pubblica accusa, rappresentata dal PM Mirvana Di Serio. Nel corso dell’udienza dello scorso gennaio, alla presenza delle figlie della vittima, Whitbread aveva ammesso le proprie responsabilità, confessando il delitto davanti ai giudici. L’uomo era stato arrestato in Inghilterra, dove si era rifugiato subito dopo il fatto. Il corpo senza vita di Michele Faiers venne rinvenuto solo il 1° novembre, alcuni giorni dopo l'omicidio, all'interno dell’abitazione di campagna. Al momento della scoperta, l’imputato si trovava già all’estero: era fuggito in auto fino al Devon, dove è stato localizzato e tratto in arresto nella casa della figlia. La successiva estradizione verso l’Italia è avvenuta nel marzo 2024. La vicenda ha avuto vasta eco sia in Abruzzo, dove la coppia si era trasferita per vivere una pensione tranquilla, sia in Gran Bretagna, paese d’origine di entrambi. La comunità di Casoli è rimasta profondamente colpita da quanto accaduto, anche per la brutalità dell’atto e il contesto di apparente serenità in cui si è consumato. Il caso ha assunto fin da subito i contorni di un femminicidio: un omicidio aggravato dal rapporto di convivenza, consumato all’interno di un’abitazione condivisa e scoperto solo dopo giorni, grazie alla segnalazione di alcuni conoscenti preoccupati. Con la condanna pronunciata ieri dalla Corte d’Assise, si chiude il primo atto giudiziario di una vicenda dolorosa, che lascia dietro di sé una famiglia distrutta e una comunità in cerca di risposte.  

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori