L'Aquila: l'arte 'ritrovata' a Palazzo Cipolloni Cannella

di Vanni Biordi

21 Giugno 2025

Il cuore pulsante dell'arte abruzzese torna a battere forte. Dal 25 al 27 giugno, nella splendida cornice dei locali della Casa d’aste Gliubich a Palazzo Cipolloni, in pieno centro storico a L’Aquila, saranno esposte e battute opere di grande valore, alcune delle quali riscoperte o rientrate in Italia dopo anni all'estero.  La giornata conclusiva dell'asta sarà interamente dedicata agli artisti abruzzesi tra Ottocento e Novecento, un'occasione imperdibile per ammirare e acquisire opere di maestri come Francesco Paolo Michetti, Michele e Tommaso Cascella, Costantino Barbella e Teofilo Patini. Tra i lotti più attesi, spicca un affascinante ritratto femminile di Michele Cascella, realizzato durante il suo soggiorno a New York, affiancato da una seconda versione dello stesso soggetto, ma con abiti più sobri. Presente anche un raro pastello di Tommaso Cascella, che offre una suggestiva veduta aerea della Maiella, e un'opera inedita di Michetti, realizzata con la peculiare tecnica "a fumo". Si tratta di un disegno ottenuto su carta bianca lucida annerita con la fiamma di una candela, da cui l'immagine emerge poi tramite la rimozione del fumo con batuffoli di ovatta. Una lettera del 1922 ne attesta addirittura l'esposizione a Napoli. Molti dei dipinti in asta provengono da collezioni private di famiglie emigrate o acquirenti internazionali, con provenienze che spaziano dagli Stati Uniti e Brasile al Regno Unito e Olanda.   Un esempio emblematico di queste opere riscoperte è il ritrovamento, da parte di Gianluca Gliubich, di un'opera di Teofilo Patini rintracciata in Inghilterra. Questo dipinto raffigura lo stesso soggetto della pala d'altare custodita nella chiesa delle Anime Sante all'Aquila, ed era già passata anni fa tra i lotti di Sotheby's. Un vero e proprio ritorno a casa per un pezzo della storia artistica abruzzese.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori