Abruzzo: guerra e bollette, 19,4% per le Imprese

di Vanni Biordi

21 Giugno 2025

I rincari dell'energia continuano a tenere banco nelle discussioni economiche italiane, e l'Abruzzo non fa eccezione. Nonostante la recente guerra in Medio Oriente non abbia, per il momento, causato un'impennata dei prezzi dei carburanti come avvenne con l'invasione russa in Ucraina nel 2022, le imprese italiane si trovano comunque ad affrontare un significativo aumento dei costi per luce e gas.  Analizzando i dati a livello regionale dell’Associazione artigiani e piccole imprese di Mestre, l'Abruzzo si posiziona tra le regioni con un incremento di spesa per l'energia elettrica e il gas stimato in 309 milioni di euro per il 2025, passando da 1.587 milioni di euro nel 2024 a 1.896 milioni di euro nel 2025. Questo si traduce in un aumento percentuale del 19,4%, leggermente superiore alla media nazionale del 19,2%. Anche se l'impatto assoluto sia minore rispetto a regioni come Lombardia o Emilia-Romagna, l'incremento percentuale in Abruzzo evidenzia una pressione non trascurabile sulle imprese locali.  L'aumento dei costi energetici avrà ripercussioni su diversi settori produttivi. Considerando la struttura economica dell'Abruzzo, con settori importanti come l'agroalimentare, il manifatturiero e il turismo, è probabile che le imprese in queste aree sentiranno maggiormente il peso di questi rincari. È fondamentale sottolineare che la situazione attuale, pur presentando rincari per luce e gas, si differenzia da quella del 2022. All'epoca, l'invasione russa in Ucraina portò a un'impennata vertiginosa dei prezzi dei carburanti, con il costo della "verde" che superò i 2 euro al litro. L'Iran, a differenza della Russia, ha una capacità produttiva di petrolio di molto inferiore, limitando così l'impatto diretto sulla quotazione dei prodotti petroliferi. Ma, un'escalation del conflitto o una chiusura dello Stretto di Hormuz, cruciale per il transito del petrolio e del gas mondiale, potrebbero comunque scatenare uno shock petrolifero globale. Le stime sui costi dell'energia per il 2025 si basano su un prezzo medio dell'energia elettrica di 150 euro per MWh e di 50 euro per il gas. È importante notare che l'aumento dei costi energetici per le imprese sarà meno che proporzionale rispetto alla variazione dei prezzi della borsa energetica, perché l'aumento del prezzo della materia prima non incide sull'intero costo della bolletta, che comprende anche oneri di commercializzazione, trasmissione, tasse e margini.   In buona sostanza, l'Abruzzo si trova a fronteggiare un aumento significativo dei costi di luce e gas per le imprese. Va da se che sarebbe utile monitorare l'evoluzione dei prezzi e valutare l'implementazione di misure di supporto per le imprese più colpite, al fine di salvaguardare la competitività del tessuto economico regionale.  

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori