PD Abruzzo: «allarme spopolamento delle aree interne»

di Vanni Biordi

21 Giugno 2025

Un'espressione tecnica, ma dal peso enorme, sta generando forti preoccupazioni per il futuro di molti comuni italiani, in particolare in Abruzzo. Parliamo dell'"accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile", una formula contenuta nel nuovo Piano Strategico Nazionale per le Aree Interne per il ciclo di programmazione europea 2021-2027. Secondo il responsabile Aree Interne del PD Abruzzo, Ermanno Natalini, questa espressione suona come una «resa politica» e una «dichiarazione di abbandono pianificato» per numerosi centri montani e collinari. L'Abruzzo, per sua natura, è una regione di aree interne. Oltre la metà della sua superficie e un terzo della popolazione risiedono in zone montane e collinari. Natalini denuncia come il governo nazionale, con questa formulazione, stia di fatto «certificando una rinuncia», trattando territori che potrebbero essere «laboratori di innovazione sociale, ambientale ed economica» come una zavorra. Il rischio, avverte, è che intere zone diventino «aree hospice» dove si garantisce appena la sopravvivenza senza prospettive di sviluppo. La critica si estende anche alla Regione Abruzzo, accusata di non contrastare questa visione, ma anzi di subirla e talvolta perpetuarla. Le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e quelle europee non sarebbero orientate con una chiara strategia territoriale. I Progetti Pilota delle Aree Interne, inoltre, procederebbero con lentezza esasperante e senza una visione regionale definita. Mancano, secondo Natalini, investimenti strutturali su mobilità interna, digitalizzazione, politiche abitative per attrarre giovani, valorizzazione delle economie locali, filiere agricole e forestali, turismo sostenibile e servizi essenziali: tutti elementi che rappresenterebbero l'antidoto alla rassegnazione. Per invertire la rotta, il Partito Democratico abruzzese chiede politiche pubbliche che rimettano al centro i comuni montani, incentivino il ritorno dei giovani con misure fiscali e di accesso alla casa e al lavoro, e riconoscano il valore strategico dell'agricoltura e della gestione del territorio. Viene chiesta l'introduzione di nuovi criteri per l'allocazione delle risorse e la promozione di alleanze tra territori. In questo contesto, il PD Abruzzo chiede il ritiro immediato del Piano Strategico sostituendolo con un documento che esprima visione e coraggio. Si richiede inoltre di raddoppiare le risorse e gli investimenti destinati a queste aree nel prossimo ciclo di programmazione e la creazione di una vera e propria Agenda Aree Interne come priorità, fondata sul rispetto del principio di sussidiarietà. La sfida è chiara: abbandonare la logica della rassegnazione e puntare con forza sul rilancio di territori che rappresentano una risorsa fondamentale per il futuro dell'Abruzzo e dell'Italia.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori