Amnesty international Italia compie 50 anni

di Virginia Chiavaroli

21 Giugno 2025

Cinquant’anni di Amnesty International Italia, quanto è stato fatto? «E’ stato fatto tanto perché c’è stato un progresso nel campo dei diritti umani e abbiamo ottenuto ottime leggi in questi cinquant’anni che hanno cambiato la vita delle persone però siamo consapevoli di due cose: la prima è che non sono successi scritti nel marmo, sono molto fragili, possono essere annullati velocemente e la seconda cosa è che ogni passo avanti nel campo dei diritti umani in Italia così con il mondo, ma per quanto riguarda Amnesty international nel nostro paese, è stato realizzato non perché qualche governo di qualunque segno, si sia dimostrato generoso ma perché le persone nelle strade e nelle piazze lo hanno preteso». Proteste che spesso sono state messe a tacere. «Si, sempre di più. Quello che avvertiamo in questo periodo in Italia, è che proprio nel momento in cui ci sarebbe bisogno di passare il testimone per i prossimi cinquant’anni a persone giovani, il rischio è che le persone giovani nelle piazze non ci scendano più perché hanno paura. Paura della criminalizzazione, paura dei manganelli e allora la domanda è: come ottenere il cambiamento se quelle piazze che lo hanno preteso e spesso ottenuto finora, poi si svuotano, è questa domanda che ci stiamo ponendo». Qual è la voce di Amnesty in questo contesto? «E’ la voce che chiede di continuare a parlare col vocabolario dei diritti umani, cioè quello oggettivo, quello che non fa il tifo, quello che denuncia imparzialmente. È la voce di chi chiede che quello strumento così importante per porre fine all’impunità che è la giustizia, nazionale e internazionale, sia rafforzata anziché essere delegittimata. Noi oggi abbiamo questo campo di battaglia, uno dei tanti che riguarda proprio il futuro della giustizia internazionale, anziché rafforzare i tribunali che ci sono si boicotta il loro operato. Il risultato è che le guerre vanno avanti non solo perché si continuano a vendere armi in maniera irresponsabile, ma anche perché i responsabili della guerra precedente sono ancora al potere anziché essere davanti ad un giudice».

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori