Umberto Braccili a Tempera con il libro "Noi non abbiamo colpe"

di Angelo Liberatore

22 Giugno 2025

Il Centro culturale della frazione aquilana di Tempera ha fatto da cornice alla presentazione del libro "Noi non abbiamo colpe", firmato dal giornalista Umberto Braccili. Il libro, con prefazione e contributi di Giustino Parisse, va a ripercorrere la storia del terremoto del 6 aprile 2009. "Noi non abbiamo colpe" propone tanto materiale, tra documenti ed interviste, talvolta anche mai pubblicato prima. Il titolo scelto per il libro si rifà alla battaglia portata avanti, in loro memoria, dai parenti delle vittime del terremoto. In particolare, studenti e studentesse fuori sede che, in alcune sentenze, si sono visti addossare colpe per la propria morte. Questo, poiché avrebbero tenuto un comportamento "incauto" non uscendo dalle loro case dopo la scossa precedente a quella delle 3.32. Il cuore centrale di "Noi non abbiamo colpe" è la settimana che va dalla riunione aquilana della Commissione Grandi Rischi (quella della frase tranquillizzante del vice capo della Protezione Civile Bernardo De Bernardinis) fino alla tragica notte del terremoto. Ma nel libro lo sguardo si volge anche al passato meno recente. Le pagine di "Noi non abbiamo colpe", infatti, tra le altre cose propongono degli studi, che partono dal 1995, i quali definivano L'Aquila come territorio ad alto rischio sismico per i venti anni a venire. Insomma, il libro esce dagli steccati dell'immediato pre e post sisma (con anche le appendici giudiziarie) per cercare di dare un quadro quanto più articolato e particolareggiato possibile. Non solo questo. L'iniziativa editoriale, infatti, ha anche un altro fine. Il ricavato dalle vendite di "Noi non abbiamo colpe" sarà devoluto all'Associazione vittime universitarie sisma 2009. E servirà, assieme al contributo di Università e Gran Sasso Science Institute, per finanziare l'edizione 2026 del premio Avus. Riconoscimento di respiro nazionale che, ogni anno, viene consegnato alla migliore tesi di laurea sul tema della prevenzione sismica.  

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori