“Nelle Terre dei Marsi”: al via un progetto contro il disagio giovanile

di Beatrice Tomassi

22 Giugno 2025

Cittadinanza attiva e valorizzazione del territorio sono i temi cardine al centro del progetto rivolto a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni e promosso dall’Ambito sociale distrettuale Marsica, Ecad Unione dei Comuni Montagna Marsicana. Si intitola “Nelle Terre dei Marsi” e punta a selezionare 50 partecipanti, residenti nel territorio, che saranno coinvolti in un programma strutturato su tre macro aree: formazione teorico-pratica, esperienze sul campo e attività di promozione e sensibilizzazione. I giovani selezionati prenderanno parte a iniziative che vanno dalla mappatura del territorio all’organizzazione di eventi culturali, dalla creazione di itinerari turistici alla produzione di contenuti multimediali, con l’obiettivo di sviluppare nuove competenze e restituire valore al patrimonio culturale e ambientale locale. «Il progetto – dichiara la dottoressa Sabrina Frezza, responsabile dei Servizi Sociali dell’ECAD n. 2 Marsica – nasce dall’esigenza di dare risposte concrete ai bisogni delle nuove generazioni, offrendo loro strumenti per essere protagonisti della crescita della nostra comunità. In un momento in cui tanti giovani si sentono ai margini, – continua – vogliamo accendere nuove opportunità, accogliere le loro energie e farne parte integrante di un processo di rigenerazione culturale e sociale che parta dai territori». L’iniziativa prevede una durata tra i 12 e i 15 mesi e si inserisce in un quadro più ampio di politiche giovanili orientate a contrastare fenomeni come la dispersione scolastica, il disagio sociale e il rischio di esclusione. Particolare attenzione sarà data ai giovani in situazione di svantaggio socioeconomico e a coloro che non studiano e non lavorano, anche attraverso l’adozione di criteri di selezione che privilegeranno chi ha un reddito ISEE più basso, un periodo di disoccupazione più lungo o un’età maggiore. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro l’8 luglio. L’avviso è pubblicato sul sito dell’Unione dei Comuni Montagna Marsicana (www.montagnamarsicana.it). «Nei nostri servizi sociali – ha dichiarato il presidente dell’Unione dei Comuni, Settimio Santilli – teniamo a cuore tutte le fragilità dei nostri cittadini, per questo non ci dimentichiamo delle nuove generazioni, che hanno bisogno di essere sostenute con opportunità di progetti concreti». 

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori