Campli (TE): via al cantiere per 24 case perse nella grande frana del 2017

di Andrea Di Paolo

23 Giugno 2025

Campli festeggia la posa della prima pietra delle case andate perse a causa della grande frana che, nel 2017, scosse la frazione di Castelnuovo costringendo 30 famiglie a lasciare le proprie abitazioni. Dove prima sorgevano gli immobili, oggi c'è solo un grande piazzale destinato a parcheggio, mentre dalla parte opposta del borgo, il terreno individuato per la ricostruzione di 24 appartamenti sui 30 totali.  «Questa scommessa - apre il sindaco Federico Agostinelli - oggi comincia a vedere i propri frutti. È un motivo di orgoglio per l'amministrazione ma soprattutto è un giorno di festa per le famiglie di Campli. Non avevamo tutti i fondi a disposizione - continua - ma con un grande lavoro fatto anche con l'USR e il commissario Castelli, siamo riusciti a raggiungere 4 milioni di euro di fondi sisma e 3 milioni dal 110. 7 milioni totali per questo cantiere mentre altri 2 milioni e mezzo sono sull'altro, che vedrà la costruzione dei 6 appartamenti che mancano alle famiglie di Campli.» Una notizia concreta che arriva a 8 anni dal disastro e che, tra due anni, potrebbe vedere le prime famiglie rientrare nelle abitazioni, anche se, per questo ultimo step dei lavori, c'è anche un pò di scetticismo sui tempi. Nonostante ciò l'avvio dei lavori, che cubano un totale di 7 milioni di euro, testimonia il successo di un progetto avviato con la costituzione del Consorzio di Rinascita, e che riporterà a Campli 30 famiglie, con il relativo indotto per un borgo che, come molti altri, soffre la carenza di servizi e il conseguente spopolamento.

Il Mammut, ponte tra passato e futuro
L'Aquila Capitale del "verde"
Impennata di Sifilide e Hiv nella Marsica
A Spoltore inaugurata la nuova sede del Servizio di Continuità Assistenziale
Abruzzo: morti bianche, tre province da bollino rosso
Pedopornografia e violenza sessuale aggravata
Pescara: parco Baden Powell va alla memoria di Crox
Campo Imperatore: regolamentati i parcheggi in quota
Polizia locale a Roseto: organico ridotto all’osso, è scontro politico
Abruzzo, gestione acqua: si passa al servizio idrico integrato
Torna a Teramo “Giochi senza barriere”. Inclusione, solidarietà e sport
Metanodotto Snam, Csx: nel 2018 Biondi era contrario. Cosa è cambiato?
Operazione antimafia dei Ros: 28 arresti in tutta Italia, uno anche ad Alba Adriatica
Grande successo per ila 7° edizione del Premio nazionale Donna
Pescara: sventato il tentativo di rivolta nel carcere San Donato
Pescara, elezioni: possibili scenari dopo il ricorso al Consiglio di Stato
Quartiere Sant'Andrea a L'Aquila: si entra nel vivo della riqualificazione
Al via la 30esima edizione della Regata dei gonfaloni
L'Aquila si riappropria della Clinica Odontoiatrica Universitaria
Rispo, la nuova piattaforma per le idoneità sportive
Buco Sanità, le parole dell'Assessore Nicoletta Verì
Teramo: la parata inaugurale di Interamnia 2025
Teramo, entro il 2026 giù il vecchio inceneritore di Carapollo
Teramo: le proposte della due giorni delle Pari Opportunità
Conto alla rovescia per l'Eaglexman 2025
Sorptimist: un ponte di solidarietà tra L'Aquila e Kilifi
La sfida della performance nel Comune dell’Aquila
A Roseto un 23enne straniero mette a soqquadro una farmacia e poi colpisce le auto
Villa al posto di una baracca: tre avvisi di garanzia al Comune di Sulmona
Governance Poll 2025: in Abruzzo sale il gradimento dei sindaci dei capoluoghi
Ricostruzione post sisma: delegazione da Kobe in visita nell'aquilano
Aeroporto d'Abruzzo: sopralluogo al cantiere per la seconda fase dei lavori